LEGGI ANCHE: www.adhocnews.it/rossi-e-nardella-abbracciatevi-forte-
www.facebook.com/adhocnewsitalia
Tweet di @adhoc_news
Leggi anche: http://www.adhocnews.it/briatore-decreto-cura-italia-e-una-vergogna-paranoico-comunista/
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.
LEGGI ANCHE: www.adhocnews.it/rossi-e-nardella-abbracciatevi-forte-
www.facebook.com/adhocnewsitalia
Tweet di @adhoc_news
Leggi anche: http://www.adhocnews.it/briatore-decreto-cura-italia-e-una-vergogna-paranoico-comunista/
Il concetto di a. come tèchne, complesso di regole ed esperienze elaborate dall’uomo per produrre oggetti o rappresentare immagini tratte dalla realtà o dalla fantasia, si evolve solo attraverso un passaggio critico nel concetto di a. come espressione originale di un artista, per giungere alla definizione di un oggetto come opera d’arte. Nell’ambito delle cosiddette teorie del ‘bello’, o dell’estetica, si tende infatti a dare al termine a. un significato privilegiato, per indicare un particolare prodotto culturale che comunemente si classifica sotto il nome delle singole discipline di produzione, pittura, scultura, architettura, così come musica o poesia.
Le varie accezioni con le quali sono state storicamente definite e intese le a. della pittura, della scultura, dell’architettura, sono significative del diverso approccio culturale verso queste discipline nel corso dei secoli. Nel mondo occidentale, già nel Medioevo, le diverse a., pur facendo parte dei Mestieri, implicavano principi teorici, ma soltanto dal 15° sec. il significato di a. si lega al concetto di creazione artistica come attività dell’intelletto, fino a considerare, da L.B. Alberti alla trattatistica della seconda metà del 16° sec., le tre a. come scienze, da far rientrare dunque nel novero delle a. liberali. La distinzione tra a. maggiori (➔ pittura, scultura, architettura) e a. minori (➔ miniatura, a. del vetro, oreficeria ecc.), secondo una terminologia corrente dalla seconda metà del 19° sec. è ormai superata nella storiografia e nella critica dalla seconda metà del Novecento. Sempre nel 19° sec. si affermano espressioni come a. applicate e a. industriali, che corrispondono alle cosiddette a. minori, ma si riferiscono in particolare alla riqualificazione artistica dell’oggetto d’uso prodotto artigianalmente o industrialmente.
AdHoc News è il webmagazine d’approfondimento di politica, cultura, sport, arte, salute, spettacolo e lifestyle. Ogni giorno, tutti i giorni la migliore informazione a portata di click.
Arte e cultura a Campi. Da Campi Bisenzio a Roma con le opere di Antonio Manzi. Il candidato Sindaco Antonio ...
Il Concorso 2023 ha deciso di concentrarsi sul rapporto tra uovo ed energia. Un binomio che ispira da sempre nuovi ...
Il gioco è un mondo decisamente affascinante, che ha ispirato nel corso dei secoli opere d'arte di ogni tipo, dall'arte ...
Palazzo Strozzi - Prendi l'arte e mettila da parte, diceva un antico adagio. Prendi l'arte e giocaci a carte, chiosava ...
Ma l’arte come se la passa in questa lunga, deprimente cattività? Dico l’arte come vena creativa, come visione, invenzione, fruizione. ...
Un nuovo studio rivela importanti novità sulla morte del genio italiano Raffaello Sanzio Stroncato da una polmonite aggravata da un ...
Pompei - Italia riparti da Pompei. Vale davvero la pena di fare una visita a Pompei. Una storia che ha ...
Giornata internazionale dei musei, ripartenza - Musei pronti alla ripartenza? Sembrerebbe di sì, e proprio in occasione della Giornata internazionale ...
Salvare il Castello di Sammezzano - Avete mai provato a postare una foto di una delle tredici stanze del Castello ...
Uffizi - Le Gallerie degli Uffizi sono sempre più virtuali. In tempi di emergenza sanitaria con la necessità di stare ...
Varese, Rocca di Angera - Fantastic Utopias è la mostra sul fantastico contemporaneo. Fantastic Utopias presenta opere d'arte firmate da ...
Firenze - Da Palazzo Strozzi direttamente a casa tua arriva l'arte per tutti. In pratica si tratta di una serie ...
Buon compleanno Mina, sei un mito! Potrebbero dirglielo milioni di fan in uno stadio e in coro, a uno dei ...
Qunidici anni fa, quando trapelarono online tracce del terzo album dei Daft Punk, Human After All. Molti fan hanno pensato ...
Il quadro che Van Gogh realizzò durante una fase psicotica è stato confermato essere autentico dopo decenni di dubbi. L'opera ...
Rinascimento+ - Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico, Signore di Firenze fu forse uno dei più importanti collezionisti e mecenate ...
Il fotografo di Banksy rivela come mai l'artista del graffiti non sia mai stato arrestato. Lazarides ha lavorato con Banksy ...
La Yale University ha annunciato che dalla prossima primavera il "corso di storia dell’arte dal Rinascimento ad oggi" non si terrà ...
Carolina Sandretto è una fotografa italiana innamorata di Cuba, dei suoi colori, sapori, odori ma, soprattutto, persone. Nasce in una ...
Klimt: ritrovato il "Ritratto di Signora", secondo quadro più ricercato al mondo. È un Klimt o non è un Klimt? ...