polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica; le norme, i principî, le regole della p.; scrivere, trattare, discutere di politica.
b. Più concretam., l’attività svolta per il governo di uno stato, il modo di governare, l’insieme dei provvedimenti con cui si cerca di raggiungere determinati fini, sia per ciò che riguarda i problemi di carattere interno (p. interna), sia per ciò che riguarda le relazioni con altri stati (p. estera, p. internazionale).
Referendum goodbye. In Italia purtroppo la storia dell'Istituto referendario è molto travagliata. Pur essendo previsto dalla costituzione è stata varata...
Leggi di piùGiornale di confronto. Come avrete notato AdHoc News ha cambiato gestione, ma non modo di essere. Continuerà infatti a dare...
Leggi di piùDemocraticamente indegni .Si deve sempre avere rispetto, in democrazia degli avversari. Però ci sono certe palesi violazioni delle basi in...
Leggi di piùStop America. Non esagerare troppo con la severità. Così cantava Edoardo Bennato. Sicuramente il riferimento era sempre quello alle guerre....
Leggi di piùIl pericolo nucleare, mai come ora si sta rivelando concreto. O la politica prende il sopravvento, o sarà una catastrofe....
Leggi di piùE pace sia ! Ormai si stanno moltiplicando in tutto il mondo le voci a sostegno di una richiesta di...
Leggi di piùCartabia - Ci piacerebbe oggi versare ancora un po’ di inchiostro sulla riforma Cartabia dell’Ordine Giudiziario. Molti interrogativi emergono infatti...
Leggi di piùIl presidenzialismo ieri è stato bocciato da un'assemblea che non rappresenta più il paese reale. Questa diventa però l'occasione per...
Leggi di piùRiforma Cartabia - A fronte dello sciopero proclamato dai magistrati dell’A.N.M. Il 16 maggio contro la riforma Cartabia, si sta...
Leggi di piùSbaglia chi pensa che il putiferio scoppiato in America dopo l’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk non ci riguardi. Ci riguarda...
Leggi di piùIsis - Nella mattinata del 21 aprile scorso a Mazar-i-Sharif quarta città Afgana per abitanti, nel nord del paese c’è...
Leggi di piùLe classi subalterne sono quelle che non hanno rappresentanza nella società. Sono quei gruppi sociali che vedono la propria identità...
Leggi di piùGiorgia Meloni ha tenuto un discorso importante, perché pieno di contenuti. Una tre giorni quella di Fratelli d'Italia a Milano...
Leggi di piùA me Joe Biden non piace. Io non mi fido di lui. Anzi voglio essere ancora più preciso. Non ho...
Leggi di piùOggi è il 25 aprile. Ricercare l'unità nazionale è qualcosa di importante. Questo paese ha bisogno di unire le sue...
Leggi di piùLo stanco rito del 25 aprile non ci risparmia polemiche inutili del resto perfettamente in linea con l'inutilità di riaprire ogni anno...
Leggi di piùJoe Biden non ha molti meriti. Sinceramente da un uomo di esperienza come lui ci si poteva aspettare di più....
Leggi di piùNato - Il regime dell’informazione ha adottato il parental control per filtrare e bloccare l’accesso dei cittadini all’altra faccia e...
Leggi di piùSe questo è un leader, mi viene da dire parafrasando Primo Levi. Matteo Salvini è ormai l'ombra di quel baldanzoso...
Leggi di piùVittorio garbi - “Vogliamo la pace o il condizionatore?”. A “Quarta Repubblica” si parla della frase del presidente del Consiglio...
Leggi di più