La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
IL VALORE UNIVERSALE DELLA STORIA CONTRO OGNI CANCEL CULTURE La Storia, secondo la tradizionale teoria storicista, è il luogo in...
Leggi di piùDagli editori al Nobel, tutti i preside della dittatura culturale progressista ( o presunta tale) La scrittrice francese Annie Ernaux,...
Leggi di piùI concetti di nazione e democrazia moderna, sono indissolubili, senza l’una non può esistere l’altra. Qual’è la stretta relazione tra...
Leggi di piùPetrolineide – Spettacolo di fine anno della scuola di teatro Crf La scuola di teatro CRF è lieta di invitare...
Leggi di piùClassico o composizione contemporanea? È intrigante la domanda che si pone il maestro Markus Stenz, che dirigerà l’orchestra del Maggio...
Leggi di piùIl prezzo della modernità Ogni progresso ha anche un prezzo, una contropartita, ci arricchisce ma ci priva anche di qualcosa....
Leggi di piùGiochi di memoria pericolosi: come l'Occidente sta riscrivendo la storia della seconda guerra mondiale Dalle falsificazioni storiche alla glorificazione dei...
Leggi di piùIl Maestro Michele Coppola, Presidente dell’Accademia Internazionale Oggi abbiamo il piacere di incontrare il Maestro Michele Coppola, Presidente dell’Accademia Internazionale...
Leggi di piùUn aneddoto singolare avvenuto il 13 settembre 1993 alla Casa Bianca Dopo le profezie di Tecumseh e le coincidenze drammatiche...
Leggi di più"Accademia internazionale medicea: nomina di accademico al dott. franz Turchi" Il 3 giugno 2025 nelle sala delle Armi presso Palazzo...
Leggi di piùIL MINISTRO GIULI A FIRENZE: SPAZIO PER UNA NUOVA VISIONE DELLA CULTURA Dipingere i contorni di una cultura di destra...
Leggi di piùUn grande e graditissimo ritorno per il Maggio Musicale Fiorentino: quello di Daniele Gatti, fino allo scorso anno direttore principale...
Leggi di piùL'onda lunga di Lives Matter Sempre più frequentemente si sentono ripetere dei leitmotiv, reiterati con monotonia, da molti, troppi italiani....
Leggi di piùFASCISMO ETERNO (TERMINE MUTUATO DA UMBERTO ECO) Il fascismo eterno: la nuova repressione del dissenso nell'era del conformismo democratico Introduzione...
Leggi di piùStorie e simboli: come i miti influenzano ancora oggi la nostra vita Dalle caverne preistoriche ai grattacieli delle metropoli moderne,...
Leggi di piùIsraele e la sindrome ossessiva degli Amaleciti I mitici Amaleciti sono menzionati dalle scritture e soprattutto dalla Torah, scritti che...
Leggi di piùLa mentalità liquida non è solo quel modo di pensare che determina disordine e disorientamento sui generi ma agisce su...
Leggi di più“Non mi interesso di poesia: il mio tema è la guerra, la pietà della guerra. La poesia è nella pietà....
Leggi di piùL’attualità politica di Machiavelli Ha un senso riproporre Machiavelli ed il suo pensiero nel contesto sociale e politico odierno, lontano...
Leggi di piùLa “Liberazione” e le sue ferite: il coraggio della verità storica La data del 25 aprile 1945 è celebrata come...
Leggi di più