La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
C'è assolutamente la necessità per preservare uno stato autorevole con istituzioni che possano rappresentare la volontà dei cittadini, e nelle...
Leggi di piùAlcuni giorni fa si è svolta la presentazione di uno dei libri di Richard Nikolaus von Coudenhove·Kalergi: Idealismo Pratico. Da...
Leggi di piùIl Reichsfuhrer SS Heinrich Himmler partorì il progetto Lebensborn “Vita Nuova” per dare sfogo alla sua ossessione per il dominio...
Leggi di piùLa strada venne costruita nel 1255 dalla Compagnia dei Servi di Maria (già Compagni di Maria Addolorata) per permettere ai...
Leggi di piùQuando è crollata la civiltà classica, con le invasioni barbariche del V° secolo, la cultura millenaria e le magnifiche opere...
Leggi di piùCompie novant’anni la Conciliazione tra Stato e Chiesa. Ma a proposito di concordati, anche il primo riconoscimento giuridico degli ebrei...
Leggi di piùLo stravagante nome di questa strada prende origine dall'esistenza di alcuni orti in epoca medievale dove veniva coltivato ogni genere...
Leggi di piùAnche quest anno, come di consueto, gli antifascisti fiorentini hanno deciso di “omaggiare” i martiri delle foibe a modo loro:...
Leggi di piùIn epoca medievale la Gran Bretagna era una terra tutt'altro che evoluta quanto alla gestione del credito. Prestare denaro per...
Leggi di piùRicominciamo male con le Foibe e l’Esodo. A pochi giorni dalla Giornata del Ricordo si profilano tre gradi di oblio...
Leggi di piùANDROIDE: si narra che Alberto Magno vescovo bavarese del XIII secolo poi canonizzato, avesse costruito una statua di metallo dotata...
Leggi di piùMiracoli, eretici, cultura e omosessualità nella Firenze del Rinascimento. La mattina del 30 dicembre 1230 padre Uguccione, nella chiesa di...
Leggi di piùAdidas e Puma, i colossi tedeschi dell’abbigliamento sportivo, hanno vantano una storia piuttosto singolare. Tutto ha inizio nella famiglia Dassler di...
Leggi di piùSoffermatevi a guardare la cattedrale di Santa Maria del Fiore, dovrete curiosare un po' con lo sguardo, ma alla fine...
Leggi di piùQuello che avreste voluto sapere su Cristoforo Colombo* (*ma non avete mai osato chiedere) Cristoforo Colombo lanaiolo e marinaio. Nella...
Leggi di piùJan, sono passati cinquanta anni esatti da quel giorno. Nel Gennaio 1968, i carri armati dell’Urss erano entrati a Praga,...
Leggi di piùPromuovere, difendere e sostenere la Cultura, pilastro dell'Identità. La nostra, quella italiana. CulturaIdentità è una Rete nata da pochi mesi...
Leggi di piùTanto per cominciare, una domanda: un libro può uccidere? Ebbene, sì: è possibile. Nella Cullman Library dello Smithsonian Institute c’è...
Leggi di più"La nostra epoca non è meno ricca di temi sublimi di quella precedente La vita della nostra città è piena...
Leggi di piùDal foie gras alle salsicce, dai fagioli al gelato: lo storico dell'arte Philippe Daverio ha incantato il Pellegrinaio gremito di...
Leggi di più