La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Il fatto di sangue che diede inizio alla rivoluzione francese avvenne martedì 14 luglio 1789. Iniziò come una sommossa popolare...
Leggi di piùIl processo di Verona si tenne nello storico palazzo di Castelvecchio Tra il giorno 8 ed il giorno 10 del...
Leggi di piùOra per Ciano è veramente finita. Sembra che Mussolini abbia pronunciato questa frase appena saputo che due SS erano state...
Leggi di piùOggi si gioca Inghilterra - Italia. Ghandi disse: prima ci ignorano, poi ci deridono, poi vinciamo. E voi inglesi lo state...
Leggi di piùPiero Pisenti, Ministro della Giustizia subentrato ad Antonio Tringali Casanova morto di angina pectoris improvvisamente, era un rispettabile giurista. Voleva...
Leggi di piùIl nuovo stato si muoveva per preparare quello che sarebbe passato alla storia come il processo di Verona. Alessandro Pavolini...
Leggi di piùTra pochi giorni sarà il quindicesimo anniversario della guerra in Libano del 2006: si tratta di un conflitto molto particolare...
Leggi di piùDei gerarchi che determinarono la caduta del Fascismo, molti si resero immediatamente irreperibili, per non usare impropriamente il termine latitanti....
Leggi di piùIl Pisa Scotto Festival ha ospitato il 24 giugno Marcello Veneziani, che ha presentato il suo ultimo libro La Leggenda...
Leggi di piùUno dei più strani episodi storici mai accaduti, sconosciuto ai più, è il cosiddetto Piano Fugu. Si trattò del tentativo,...
Leggi di piùSon tornato a scuola per un giorno, la scorsa settimana, per assistere ai colloqui di quello che un tempo era...
Leggi di piùLa Repubblica Sociale imputava anche ad alcuni alti ufficiali un comportamento antitetico alla difesa del paese. Ed anche importanti responsabilità...
Leggi di piùIn un'intervista rilasciata a Aldo Cazzullo e pubblicata sul Corriere della Sera, il Maestro Riccardo Muti, giunto quasi agli ottant'anni,...
Leggi di piùVenerdi scorso il Pisa Scotto Festival ha ospitato Marcello Veneziani, che presentava il suo ultimo libro La leggenda di Fiore....
Leggi di piùParadossalmente durante l'assemblea del partito fascista repubblicano ci furono alcuni interventi favorevoli ad una riconciliazione con quegli antifascisti che fossero...
Leggi di piùLa statua della porchetta fa tendenza. Ne hanno parlato anche Sgarbi e Michele Serra. L'uno contro l'altro armati, peraltro, hanno...
Leggi di piùIl 14 novembre 1943 si tenne la Costituente al congresso di Verona. Mussolini aveva cercato di riprendere l'azione politica rilanciando...
Leggi di piùSe si tratta di bambini impiccati o Berlusconi morto va bene, ma la porchetta no. È di cattivo gusto. Come...
Leggi di piùRodolfo Graziani aveva le idee molto chiare e cercò sin da subito di creare un esercito che non fosse politicizzato....
Leggi di piùOggi è il Solstizio d'Estate, ovvero sia il giorno più lungo dell'anno. Il fenomeno è causato dalla massima inclinazione del...
Leggi di più