polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica; le norme, i principî, le regole della p.; scrivere, trattare, discutere di politica.
b. Più concretam., l’attività svolta per il governo di uno stato, il modo di governare, l’insieme dei provvedimenti con cui si cerca di raggiungere determinati fini, sia per ciò che riguarda i problemi di carattere interno (p. interna), sia per ciò che riguarda le relazioni con altri stati (p. estera, p. internazionale).
Rivoluzione o Apocalisse A sentire certe trasmissioni televisive sembrerebbe che i dazi li abbia inventati Trump. In realtà la globalizzazione...
Leggi di piùLa silente oligarchia dominante A proposito della troppe elezioni con sentenze che interferiscono mutando i risultati favorendo il mainstream, vogliamo...
Leggi di piùCattolici toscani: non è più tempo di prudenza Bivio tra irrilevanza e ritrovata centralità Alle prossime elezioni regionali i cattolici...
Leggi di piùSICUREZZA, LEGALITÀ E GIUSTIZIA SOCIALE: IL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO MELONI COME RISPOSTA ETICA ALLE SFIDE DEL PRESENTE In...
Leggi di più"Se votare servisse a qualcosa, non ce lo farebbero fare". Questa frase sul voto, spesso attribuita a Mark Twain, è...
Leggi di piùLa più detestabile delle arroganze è quella dell'avventore che umilia il cameriere Costui può soltanto ingollare lo sterco verbale, abbassare...
Leggi di piùForza Italia a Firenze: competitività europea al centro del dibattito di Simone Margheri Domenica 30 marzo, al Teatro Puccini di...
Leggi di piùI Nuovi "Gandhiani" della Politica Italiana: Pacifisti ed Economisti a Convenienza Negli ultimi mesi, una trasformazione sorprendente ha investito alcuni...
Leggi di piùLa faccia oscura di Prodi. Quella vera? Forse E le femministe tacciono. Quelle di sinistra. Staranno leggendo il manifesto di...
Leggi di piùLA PROPOSTA DI FRANCESCHINI E LA SINISTRA ALLO SBANDO E dire che Franceschini per un certo periodo della sua storia...
Leggi di piùGli eserciti nazionali furono una conquista democratica Le oligarchie europee se vogliono milizie che difendano i loro interessi dovranno ripristinare...
Leggi di piùVENTOTENE: UN MANIFESTO DA RILEGGERE E DISCUTERE. L’EUROPA TRA MEMORIA STORICA E NUOVE SFIDE “Il Manifesto di Ventotene è un...
Leggi di piùCattedrale di granito e nebbia Siamo tutti Ventotene? Le bussole sembrano impazzire in questi ultimi tempi! Un vento impetuoso ed...
Leggi di piùVentotene : il diversivo e l'autogol Il 'diversivo'è un efficace strumento dialettico per togliersi dagli impicci. Mezzo usatissimo nelle dispute...
Leggi di piùLEGA A CONGRESSO: IL DILEMMA DI SALVINI Fra un paio di settimane, a Firenze, si celebrerà il Congresso Federale della...
Leggi di piùMEGLIO LA COSTITUZIONE CHE IL MANIFESTO DI VENTOTENE Marco Rizzo, leader con Francesco Toscano di Democrazia Sovrana Popolare. Riceviamo e...
Leggi di piùL' EUROPA DELLA SCHLEIN NON È L' EUROPA DEI LIBERALI Meloni, il Manifesto di Ventotene e la polemica artificiale del...
Leggi di piùIL FETICCIO MANIFESTO In tempi complicati per l’Europa, dove si combattono battaglie importanti per il futuro del continente e del...
Leggi di piùDIFFERENZE C’è in corso un tentativo di mistificazione comunicativa: la materia del contendere è il dissenso sulla proposta Rearm E.U....
Leggi di piùContrordine compagni, il multiculturalismo non è più un valore aggiunto, le culture diverse dalla nostra non arricchiscono. Inoltre , il...
Leggi di più