La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
"La nostra epoca non è meno ricca di temi sublimi di quella precedente La vita della nostra città è...
Leggi di piùDal foie gras alle salsicce, dai fagioli al gelato: lo storico dell'arte Philippe Daverio ha incantato il Pellegrinaio gremito di...
Leggi di piùLa Germania vanta un’economia che fa impallidire gli altri Paesi europei, per non parlare del resto del mondo. Molte dei colossi...
Leggi di piùLa musica è un’architettura senza edificio (Claudio Baglioni). La musica composta secondo criteri architettonici richiede la conoscenza di alcune...
Leggi di piùNelle scorse nostre chiacchierate virtuali, abbiamo brevemente ripercorso e rincorso le suggestioni degli Ascari Eritrei, le truppe coloniali regolari inquadrate...
Leggi di piùQuello che avreste voluto sapere su Cristoforo Colombo* (*ma non avete mai osato chiedere) Quando non nacque Cristoforo Colombo Il...
Leggi di piùBordo pista, Aeroporto di San Giusto, Pisa. Esterno giorno. Gli aeroplani rullano e se ne vanno, non si accorgono di...
Leggi di piùCome sa d’antico oggi la Marcia su Roma del 28 ottobre del 1922. In quel tempo c’era lo slancio vitale di una...
Leggi di piùIl terzo millennio si è aperto con il sogno di un’Europa unita sotto un unico vessillo. Una bandiera costituita da...
Leggi di piùdi Gaia Sebastiani "Ciò che io faccio è giusto, altrimenti Dio avrebbe mandato un angelo a fermare la mia mano,...
Leggi di piùIn risposta a “Italy Italy” di Paolo Sebastiani. Ad usum Delphini. Caro Paolo, nel tuo intervento "Italy Italy" di qualche...
Leggi di piùVorrei dire ai ragazzi di Gioventù Nazionale che sbandierano Che Guevara come loro mito, che li capisco ma non fate l’errore...
Leggi di piùNella nostra avventura rievocativa dell’epopea degli Ascari Eritrei, evocata dalle suggestioni di una tela nel deserto, salta immediatamente all’occhio...
Leggi di piùCome i verbi latini, anche i ladri italiani si dividono in attivi, passivi e deponenti. Dicesi ladro attivo colui che...
Leggi di piùLa droga è una piaga che tormenta la società moderna, ma ha origini lontane. Chi assume stupefacenti oggi lo fa...
Leggi di piùOsservo vecchie foto di un album di famiglia. Sono piccole, con i bordi irregolari, sbiadite e seppiate dal tempo. Tra...
Leggi di piùAbramović - il dibattito sull'arte a Firenze Firenze, cinema Odeon, conferenza stampa, mercoledì 20 settembre 2018: Marina Abramović. The cleaner. Due...
Leggi di più