Il presidenzialismo al bivio
Il presidenzialismo ieri è stato bocciato da un'assemblea che non rappresenta più il paese reale. Questa diventa però l'occasione per ...
Il presidenzialismo ieri è stato bocciato da un'assemblea che non rappresenta più il paese reale. Questa diventa però l'occasione per ...
Non diciamo che questo è un pareggio, perché dopo l'elezione del Presidente della Repubblica la situazione politica è rimasta immutata. ...
Shakespeare nel 1599 scrisse “molto rumore per nulla”. Tomasi di Lampedusa nel 1958, col suo Gattopardo, disse “se vogliamo che ...
Salvini il King Maker - La politica ha già iniziato apertamente male, facendo prevalere delle schede bianche per troppo tempo. ...
Forse tutti i nominati di questa classe politica posso anche non rendersene conto. Non sono all'altezza: improvvisati che fanno parte ...
Io non sono un estimatore assoluto del governo Draghi. Mi riconosco personalmente nella politica di opposizione che sta portando avanti ...
Giorgio Napolitano seguì le evoluzioni del Partito Comunista. Negli anni era stato un funzionario del partito accorto e legato all'area ...
Elezione inattuale - Solitamente in Italia riusciamo ad essere ben patetici. Soprattutto quando l'interesse nazionale viene messo al secondo posto ...
Carlo Azeglio Ciampi era un livornese. Ma soprattutto un italiano. Nacque a Livorno nel 1920, si è sepento nel 2016. ...
Scalfaro fu portato, sull'onda emotiva della strage di Capaci, alla presidenza della Repubblica. Un ex magistrato, che difese più il ...
Un aneddoto racconta che Craxi scherzò su Sandro Pertini Presidente della Repubblica. Lo definì troppo vecchio. Quest'ultimo appena lo seppe ...
Giovanni Leone era sicuramente un Insigne giurista. Accademico stimato di origine partenopea. Intese come un notaio ed un arbitro la ...
Giuseppe Saragat presidente 29 dicembre 1964 – 29 dicembre 1971 - Le funzioni notarili della figura del capo dello Stato ...
Antonio Segni - Le sinistre, erano deluse dal colpo di mano andato a buon fine di Gronchi sette anni prima, ...
Sicuramente gli americani non hanno mai avuto particolare predilezione per Enrico Mattei. Storico presidente dell'Eni, definito da molti un nazionalpopolare. ...
Se ci fu una scelta politicamente azzeccata, sicuramente questa fu quella del grande economista Luigi Einaudi, quale Capo dello Stato. ...
Enrico De Nicola, inizialmente Capo provvisorio dello Stato. Anche se ad onor del vero, nei tumultuosi giorni seguiti al referendum ...
Ormai Silvio Berlusconi deve provarci per forza. Non solo ed esclusivamente per un fatto anagrafico. Certo è vero gli anni ...
Sembra che l'elezione del prossimo capo dello Stato debba essere un conclave. Non ispirato dallo Spirito Santo, ma piuttosto dal ...
Sull'elezione del prossimo Capo dello Stato gravano in maniera preponderante gli interessi, le preoccupazioni, le ambizioni dei partiti, le paure ...