Nel 2026, alle elezioni di Midterm, i democrats sperano di riconquistare almeno una delle due camere

Nel 2026, alle elezioni di Midterm, i democrats sperano di riconquistare almeno una delle due camere

E a dargli una mano potrebbe essere Elon Musk

L’America Party, per esempio, potrebbe sostenere i candidati repubblicani ostili a Trump, come Thomas Massie del Kentucky.

Massie ha votato contro il Big beautiful bill e addirittura definito “incostituzionali” gli attacchi all’Iran, provocando l’ira del Presidente.

Ha già offerto pubblicamente supporto a Massie, promettendogli fondi per la campagna contro il gruppo MAGA che vorrebbe estrometterlo

Proprio tra le fila dei pochissimi repubblicani non trumpiani, il miliardario intravede un bacino di consensi per la sua piattaforma di 7 punti: riduzione del debito, modernizzazione delle forze armate con Intelligenza artificiale e robotica, politiche pro-tech per dominare la corsa all’AI, deregolamentazione soprattutto nel settore energetico, difesa assoluta della libertà di parola, incentivi alla natalità, e posizioni moderate sugli altri temi.

Punto 1: Il problema è il fatto che nella storia degli Stati Uniti, chiunque abbia provato a scardinare il sistema bipartitico non ha mai avuto fortuna, anzi, ha fallito, fatta eccezione per Ross Perot nel 1992

Punto 2: Questo America Party, nato su risentimento e ripicca verso il gruppo MAGA e verso il Presidente, si rivela e si propone per quello che solo qualche ebete ancora non ha afferrato.

1) Si rivela il miglior alleato dei progressisti contro il GOP.

2) Si propone di riconsegnare l’America nelle mani di chi la stava distruggendo prima dell’arrivo di Donald Trump.

E’ un partito Never Trump

E Never Trump e progressisti sono culo e camicia.

Altro che “restituiamo la libertà agli americani”.

Forse farebbe meglio a dire “restituiamo la sinistra agli americani”.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Exit mobile version