• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
AdHoc News Quotidiano
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Politica

Decreto Sicurezza, via libera dal Senato. Salvini: ‘Giornata storica’

di Redazione
9 Marzo 2020
In Politica
0
Decreto Sicurezza, via libera dal Senato. Salvini: ‘Giornata storica’

Il presidente del Consiglio, Guseppe Conte (S), e il il vice premier e ministro dell'Interno, Matteo Salvini, durante una conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri a palazzo Chigi, Roma, 24 settembre 2018. ANSA/ETTORE FERRARI

9
VISITE
CondividiTwitta

Via libera del Senato al decreto Sicurezza con 163 Sì, 59 no e 19 astenuti. I presenti sono stati 288, i votanti 241. Il decreto, che è stato approvato con il voto di fiducia, ora passa al vaglio della Camera.

Esulta su Twitter il ministro degli Interni, Matteo Salvini: ‘Decreto Sicurezza e Immigraziopne, ore 12.19, il Senato approva!!! #DecretoSalvini, giornata storica!”.

Poi, in una conferenza stampa, si rivolge a quelli che definisce “sciacalli”: “Si rassegnino – dice – questo governo andra’ avanti a lavorare per 5 anni”. 

Si allarga però il gruppetto dei dissidenti M5S al Senato: oltre ai 4 che si erano espressi anche in commissione contro il decreto sicurezza e cioè Gregorio De Falco, Paola Nugnes, Elena Fattorie Matteo Mantero, ha preferito disertare l’Aula anche Virginia La Mura.

In più, risultano in congedo Mario Michele Giarrusso e Vittoria Bogo Deledda per motivi però di salute. Quindi, ai 167 senatori che compongono il totale dei gruppi della Lega (58) e del M5S (109) vanno scomputati i 5 “dissidenti” assenti e i 2 in congedo arrivando così a 160.

Ma a sostenere il provvedimento (passato con 163 sì, 59 no e 19 astenuti) sono intervenuti: il fuoriuscito dai 5 stelle, ora nel Misto, Maurizio Buccarella e i due senatori del Maie, Adriano Cario e Riccardo Antonio Merlo. Si è invece astenuto l’altro ex grillino Carlo Martelli. Questi ultimi 4 parlamentari (i 2 fuoriusciti 5S e i 2 del Maie) avevano votato la fiducia al governo a giugno sommandosi in quella votazione ai 167 di Lega+M5S e arrivando a quota 171.

Tags: LEGAM5SSALVINI
Articolo precedente

Midterm elections 2018: cosa succede ora in USA. Una riflessione sugli errori di Democratici e Repubblicani

Prossimo articolo

Il Tycoon resta in sella

Prossimo articolo
Il Tycoon resta in sella

Il Tycoon resta in sella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.