La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Nel 1995, il Premio Satira Politica di Forte dei Marmi allestì un esilarante pubblico processo alla satira in via d'...
Leggi di piùSui fondamenti cristiani dell’Europa, dal punto di vista geopolitico e antropologico, sarebbe molto da discutere. Il cristianesimo fu un innesto,...
Leggi di piùLo Stato etico è tornato tragicamente di moda. Quando il capo del Governo ci dice cosa sia essenziale e necessario...
Leggi di piùEsce nei prossimi giorni, per i tipi di Italia Storica, Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell, «il più rovente...
Leggi di piùChi legge l'impertinente e gagliardo Emanuele Ricucci non potrà mai rischiare di annoiarsi. Lo stile pungente, incalzante, passionale, idealista, politicamente...
Leggi di piùLe città identitarie sono le città che hanno una loro personalità spiccata. Sono città che conservano viva l’impronta della loro storia, della...
Leggi di piùÈ passato quasi inosservato nei giorni scorsi il trentennale della morte di Alberto Moravia. Quando era in vita Moravia era lo...
Leggi di piùTra mille incertezze e tanta confusione l'anno scolastico è appena ricominciato. Per l'occasione , la collana fuori dal coro de...
Leggi di piùIl Pd vuole imporre "Bella ciao" nelle scuole. Storia di una canzone Made in USA La scuola è nel caos...
Leggi di piùConvenzione di Faro - Credevo che lo scempio attuato dal Governo Renzi quando, per la visita di Rouhani in Italia,...
Leggi di piùComunismo - Un lungo corteo di elogi funebri ha accompagnato la morte di Rossana Rossanda. Necrologi rosso antico, testimonianze affettuose, ricordi...
Leggi di piùMauro Cocito, il torinese più napoletano che io conosca e da una vita il più romano dei romani, è la...
Leggi di piùTra paciose bandiere dell’arcobaleno fa capolino in Italia e nel mondo una faccia guerriera che va forte anche nei Paesi...
Leggi di piùL’uso degli animali in azioni belliche o di soccorso non è nuovo, grandi onori vengono loro tributati per gli sforzi...
Leggi di piùSwitch off? "Una parola inglese inutile e non chiara per tutti e al posto di questo forestierismo si può benissimo...
Leggi di piùFiniva l’estate del ’43, l’ultima estate di Giovanni Gentile. Fuori era tempesta, imperversava la guerra, era caduto da pochi giorni il...
Leggi di piùEccoci qua, puntuali come un orologio svizzero. Gli avvenimenti di Colleferro hanno improvvisamente riportato alle luce il fascismo. Contrariamente a...
Leggi di piùAlle ore 18,10 di mercoledì 8 settembre 1943 un'Alfa Romeo militare, proveniente da Via Veneto, dopo aver percorso la breve...
Leggi di piùL'8 settembre è un giorno nefasto in quanto simbolo di un avvenimento che ha segnato il destino della storia d'Italia....
Leggi di piùCarta del Carnaro - Per carità di patria quest’anno risparmiamoci di ricordare l’8 settembre del 1943, il giorno nefasto della...
Leggi di più