La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
L'altra prospettiva sulla violenza Troppo spesso l’osservatore occidentale rimane sconcertato davanti ad atteggiamenti di violenza collettiva di bande giovanili di...
Leggi di piùDalla mia cineteca un altro gran bel film da vedere: Mississippi Burning, le radici dell'odio Lo vedo anche in ricordo...
Leggi di piùOLTRE GLI SCHEMI: IL PARADOSSO RAUTIANO DELLO SFONDAMENTO A SINISTRA Nell’Italia degli anni '70 e '80, la destra italiana, rappresentata...
Leggi di piùUn ritorno sicuramente gradito al Maggio Musicale Fiorentino: il Rigoletto di Giuseppe Verdi firmato da Davide Livermore, nell’allestimento del 2021...
Leggi di piùTony Negri e la sua lucida visione della globalizzazione Tony Negri incappò nelle maglie della giustizia per questioni prevalentemente ideologiche...
Leggi di piùAntifascismo militante L'antifascismo ha trovato varie motivazioni per giustificare il proprio atteggiamento e queste non sono state sempre le stesse...
Leggi di piùJ.K. ROWLING E LA (AUSPICATA) FINE DELL’ERA WOKE L’ideologia woke è al suo tramonto! Così almeno sembra, e così si...
Leggi di piùBisanzio il falso storico di Costantinopoli Forzature di molti storici moderni. La prima fonte di disinformazione moderna, una vera invenzione...
Leggi di piùDall’arcaica sacralità delle mura difensive al mito di Gog e Magog Terminus era il nome di una divinità Romana. Agli...
Leggi di piùInseguendo la bellezza Cosa determini l’idea di perfezione e bellezza fu un concetto che credettero di aver individuato i Greci...
Leggi di piùI limiti della tolleranza Predicando l'assoluta tolleranza, in modo ovattato ma perentorio, si creano i presupposti per la totale disgregazione...
Leggi di piùUNICITA' DELLA SHOAH Mentre Giorgia Meloni parla chiaro e riguardo la Shoah dice correttamente che è un fatto unico nella...
Leggi di piùTerzo breve vocabolario (L – M) sulla diaspora dei cattolici in politica Ecco la terza parte del nostro percorso… Laburismo...
Leggi di piùDemocrazia, tirannide, dittatura e rivoluzione La tirannia, storicamente è da sempre stata una spinta alla democratizzazione. Pisistrato, il tiranno per...
Leggi di piùRagioni storiche ed evoluzione del pensiero socialista La rivoluzione industriale, indubbiamente, ha fatto fare grandi passi in avanti ad una...
Leggi di piùViaggio nel lessico della diaspora dei cattolici in politica Secondo mini-vocabolario (D – I) Prosegue il nostro viaggio nel lessico...
Leggi di più"M", LA GROTTESCA TRASPOSIZIONE TELEVISIVA DEL LIBRO DI SCURATI In un'epoca in cui in troppi vanno a caccia di fascisti...
Leggi di piùRoma e le classi sociali Nell’antica Roma esistevano cinque classi sociali ed erano suddivise per censo, ciò significa che col...
Leggi di più(RI)PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA ALL’INGLESE Vi era un tempo in cui la Gran Bretagna era il regno del libero pensiero, un tempo...
Leggi di piùSiamo chi siamo Con la stessa euforia che ricorda da vicino il tempo in gli antropologi del XIX ritenevano con...
Leggi di più