attualità s. f. [dal lat. mediev. actualitas -atis; nel sign. 2, ricalca il fr. actualité]. – 1. L’essere in atto, carattere di ciò che è attuale, nel sign. filosofico. 2. L’esser sentito come vivo e presente, modernità: parole antiche che conservano la loro a.; di a., come locuz. agg., che è attuale, che desta vivo interesse negli uomini d’oggi: un tema, un argomento, un problema, una questione di a.; essere, tornare di attualità. In senso concr., avvenimento attuale, di oggi o recentissimo: le a. sportive; settimanale di a.; film di a., o anche, più brevemente, attualità, espressione con cui veniva indicata una breve rassegna periodica (per lo più settimanale) degli avvenimenti più importanti di tutto il mondo, che veniva proiettata nei cinema quale complemento al programma.
Femminicidio: ogni vita ha lo stesso valore Secondo un noto aforisma attribuito ad Albert Einstein, è più facile scindere un...
Leggi di piùIl valore delle piccole cose: quando semplicità significa benessere Nella società contemporanea, dominata dal culto della performance e dell’eccesso, le...
Leggi di piùSprizzer conquista l’America: la startup italiana dello Spritz punta agli Stati Uniti dopo un anno da record Una startup italiana...
Leggi di piùIl Due giugno è la festa della repubblica di tutti i cittadini Il Due Giugno negli ultimi quindici anni è...
Leggi di piùLa Cina sempre più leader nel campo AI La Cina sta diventando sempre più leader nel campo dell’intelligenza Artificiale. Gli...
Leggi di piùStagione di moto: come ottimizzare il costo delle assicurazioni L’arrivo della bella stagione segna per molti motociclisti il momento ideale...
Leggi di piùASILI NIDO: AIUTO ALLE FAMIGLIE O ESPROPRIO? Calata in un contesto storico la persona tende ad assumere quanto la circonda...
Leggi di piùElezioni amministrative: vincono “dove era impossibile perdere”. Ma il campo largo ha basi fragili Che il centrosinistra abbia vinto a...
Leggi di piùTutte le guerre meritano attenzione: basta con i conflitti di “serie A” e “serie B” Viviamo un tempo in cui...
Leggi di piùIl 9 giugno, nel prestigioso Salone dei Cinquecento, il sindaco di Firenze Sara Funaro consegnerà le chiavi della città a...
Leggi di più22.05.1978. Anniversario legge 194 In occasione della ricorrenza dell’approvazione della Legge 194/78, che ha legalizzato l’aborto in Italia, proponiamo due...
Leggi di piùCapaci, 23 maggio: memoria e impegno contro la mafia Il 23 maggio 1992, sull'autostrada nei pressi di Capaci, la mafia...
Leggi di piùIL PRIVILEGIO PALESTINESE I mass media occidentali in questi tre anni sono stati occupati in modo tragicamente preponderante a raccontare...
Leggi di piùIl Papa e il Dottore della Chiesa: dalla sociologia alla teologia. Riscoprire S. Agostino Famiglia ed armonia sociale Nell’odierno incontro...
Leggi di piùIl disegno di legge regionale siciliana che prevede l’assunzione riservata a non obiettori di coscienza 1. Il disegno di legge...
Leggi di piùForteto, il lato oscuro della sinistra toscana Prove tecniche da Khmer Rossi nel Mugello La morte di Rodolfo Fiesoli, fondatore...
Leggi di piùL'ANTISEMITISMO CHE SI NUTRE IN RETE ED ESPLODE NELLE STRADE Il mostro dell'antisemitismo non si è mai realmente sopito, forse...
Leggi di piùCosa c'è di più naturale di un bambino che guarda le cosce di una bella ragazza? Sgombriamo la nostra testa...
Leggi di piùLeone XIV, un nome che guarda alla tradizione per affrontare le sfide del presente Nel segno di Leone XIII, il...
Leggi di piùPapa Leone XIV: la Tradizione, l’Equilibrio e la Sorpresa del Conclave Quando Donald Trump postò sui social una foto che...
Leggi di più