• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Il Papa e il Dottore della Chiesa: dalla sociologia alla teologia. Riscoprire S. Agostino

di Franco Banchi
18 Maggio 2025
In Attualità
0
Il Papa e il Dottore della Chiesa: dalla sociologia alla teologia. Riscoprire S. Agostino
19
VISITE
CondividiTwitta

Il Papa e il Dottore della Chiesa: dalla sociologia alla teologia. Riscoprire S. Agostino

Famiglia ed armonia sociale

Nell’odierno incontro con il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, Papa Leone XIV, fra i numerosi ed importanti temi trattati, ha evidenziato un “circuito” virtuoso che deve essere attivato per costruire e moltiplicare un bene comune diffusivo e contagioso.

“È compito di chi ha responsabilità di governo – afferma il Pontefice – adoperarsi per costruire società civili armoniche e pacificate. Per poi aggiungere: “Può essere fatto anzitutto investendo sulla famiglia, fondata sull’unione stabile tra uomo e donna”. Sulla stessa scia, il Papa richiama ad un’azione collettiva per la tutela della “dignità di ogni persona, specialmente di quelle più fragili e indifese, dal nascituro all’anziano, dal malato al disoccupato, sia esso cittadino o immigrato”.

Dalla Città di Dio alla Rerum Novarum

Un’altra bella lezione che dimostra quanto il nuovo Papa creda alla valorizzazione del binomio persona-comunità, l’unica filosofia che favorisce la costruzione di una dignità umana integrale, non caratterizzata dalla presunzione dell’isolamento, ma che si misura nella costruzione di comunità e società civili armoniche e pacificate, come insegnava ed insegna la coraggiosa e profetica enciclica Rerum Novarum di Leone XIII.

Tornano alla mente le riflessioni di San Agostino, dottore della Chiesa, Padre prediletto di Leone XIV esposte nel De civitate Dei.

Pace autentica costruzione di relazioni ispirate alla concordia

Nel libro XIX Agostino considera la pace come un principio positivo, in cui si riflette l’orientamento ordinato della creazione, affidato alla libera iniziativa della persona umana e dei popoli nella storia.

Per Agostino la pace è dunque un ponte tra mondi diversi della città degli uomini: pagani e cristiani, poveri e ricchi, oppressi e potenti. E non si tratta di una mera mediazione sociologica o politica, ma rappresenta un’autentica costruzione di relazioni ispirate alla concordia, che nasce a livello interiore e dall’armonia dei cuori. È un principio che si estende dal microcosmo familiare e sociale fino al macrocosmo della politica e delle relazioni tra i popoli e gli stati.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: CHIESACRISTIANESIMOFEDEIN EVIDENZAPAPA
Articolo precedente

Impugnata la legge toscana sul suicidio assistito

Prossimo articolo

Giochi di memoria pericolosi: come l’Occidente sta riscrivendo la storia della seconda guerra mondiale

Prossimo articolo
roosevelt

Giochi di memoria pericolosi: come l'Occidente sta riscrivendo la storia della seconda guerra mondiale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.