• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Quando il Nobel Parisi parlava di covid e Bassetti rideva – video

di Redazione
6 Ottobre 2021
In Attualità
2
parisi
152
VISITE
CondividiTwitta

Parisi parla, Bassetti ride – Il (futuro) premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, parlava di lockdown e vaccini, il professor Matteo Bassetti rideva. Il riconoscimento attribuito oggi al professor Parisi spinge a rispolverare sui social il video del confronto, nella puntata di L’aria che tira del 5 marzo 2021, tra il Nobel e il direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova.

“Io so leggere i dati. La mia specialità come fisico è leggere i dati. I dati inglesi dicono una cosa chiarissima, opposta rispetto a quello che ha detto il dottor Bassetti: la diminuzione dei casi” di covid in Inghilterra “è cominciata prima della campagna vaccinale, che non poteva produrre quella diminuzione dei casi, dovuta essenzialmente ad un lockdown strettissimo che è stato fatto”, le parole di Parisi, commentate con una risata da Bassetti, in evidente dissenso rispetto alle posizioni dell’interlocutore.

“Io so leggere i dati”. Quando Giorgio Parisi, oggi premio #Nobel per la #Fisica, illustrava le sue tesi in diretta tv e #Bassetti ridacchiava. Non aggiungo altro. #5ottobre pic.twitter.com/qrr7lDyD3D

— Giorgio La Porta (@Giorgiolaporta) October 5, 2021

da https://www.adnkronos.com

 

 

Leggi anche: Arti-Giani, un mega dildo a Palazzo Strozzi per far ripartire la CulTura

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

 

Giorgio Parisi (Roma, 4 agosto 1948) è un fisico e accademico italiano, premio Nobel per la fisica nel 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi.

Attivo in fisica teorica, soprattutto nel campo della fisica statistica e in teoria dei campi. Con Carlo Rubbia e Michele Parrinello è uno dei tre fisici italiani membri della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America.

Tags: BASSETTIIN EVIDENZANOBEL FISICAPARISI
Articolo precedente

Ruby ter: “Berlusconi ci ha rovinato la vita, ora stia a casa a fare il nonno”

Prossimo articolo

Difendere non basta

Prossimo articolo
difendere

Difendere non basta

Commenti 2

  1. Pingback: Libero vs FanPage, Senaldi smonta il caso Fidanza pezzo per pezzo - Luigi Scudella
  2. Pingback: Ema ammette: “Più rischi al cuore dopo la seconda dose di Moderna” - Luigi Scudella
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.