• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Esteri

Perché il mondo arabo capisce meglio di Parigi e Londra la necessità di eliminare Hamas

di Simone Margheri
2 Agosto 2025
In Esteri
0
Hamas
42
VISITE
CondividiTwitta

Perché il mondo arabo capisce meglio di Parigi e Londra la necessità di eliminare Hamas

Per decenni, il conflitto israelo-palestinese ha diviso il mondo in fazioni contrapposte. Mentre l’Occidente dibatteva sul diritto alla resistenza, sulla proporzionalità della risposta israeliana o sulla distinzione – spesso artificiosa – tra l’ala militare e quella politica di Hamas, qualcosa di molto più concreto accadeva nel cuore del mondo arabo.

Un cambio di paradigma, silenzioso ma profondo, si è manifestato chiaramente alla fine di luglio a New York

Lì, in una conferenza internazionale che ha riunito oltre sessanta delegazioni, i ventidue Paesi della Lega Araba hanno firmato – senza eccezioni – una dichiarazione che chiede esplicitamente a Hamas di consegnare le armi, cedere il controllo di Gaza e fare spazio a una soluzione politica guidata dall’Autorità Nazionale Palestinese. Il linguaggio usato non lascia spazio a interpretazioni: Hamas viene indicato come un ostacolo alla pace, un impedimento alla nascita di uno Stato palestinese legittimo e riconosciuto.

Non è una presa di posizione isolata o retorica

Tra i firmatari ci sono Paesi come il Qatar, storicamente vicino al movimento islamista, e l’Arabia Saudita, che fino a pochi anni fa legava ogni apertura verso Israele a progressi concreti sulla causa palestinese. Anche l’Egitto, da sempre attento agli equilibri nel Sinai e alle dinamiche interne di Gaza, ha sottoscritto la dichiarazione senza riserve.

Mentre l’Europa si muove con cautela, trattenuta da un dibattito interno segnato da opinioni polarizzate e timori politici, il mondo arabo sembra aver maturato una consapevolezza più fredda e lucida. Hamas, nella lettura di queste capitali, non è più un baluardo contro l’occupazione, ma un ostacolo che alimenta instabilità, caos e soprattutto la frammentazione della causa palestinese

La posta in gioco è alta. In cambio del disarmo di Hamas e della riunificazione del governo palestinese sotto l’Autorità Nazionale, la comunità internazionale ha messo sul tavolo un piano ambizioso: 53 miliardi di dollari per ricostruire Gaza, infrastrutture sotto controllo civile, e una road map per il riconoscimento di uno Stato palestinese entro il 2027.

Gaza, smilitarizzata e ricostruita, potrebbe tornare a essere parte di un progetto nazionale condiviso, invece di restare un’enclave assediata e sotto il dominio di un gruppo armato

Non si tratta di un’utopia improvvisata. Si tratta, piuttosto, di una lettura strategica della realtà: per molti Paesi arabi, Hamas è oggi uno strumento dell’influenza iraniana, un detonatore di instabilità interna e un freno alla normalizzazione regionale.

Eliminare Hamas dal panorama politico non significa negare i diritti dei palestinesi, ma, al contrario, renderli finalmente realizzabili attraverso una leadership riconosciuta e credibile.

A Parigi e Londra, invece, si continua a ragionare con categorie che il mondo arabo sembra avere superato: la resistenza come principio assoluto, la retorica delle vittime e carnefici, la paura di prendere una posizione netta

Ma mentre l’Europa esita, il Medio Oriente sceglie. E in quella scelta, forse, c’è una lezione che andrebbe ascoltata con più attenzione.

Perché per chi vive nella regione, la pace non è più uno slogan. È una necessità geopolitica, sociale e persino morale. E Hamas, in questo scenario, non è più la soluzione. È parte del problema.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: AraboHAMASIN EVIDENZAOCCIDENTEPARIGI
Articolo precedente

Regionali Toscana: il centrodestra incalza tra crisi del campo largo e logoramento del “modello Giani”

Prossimo articolo

MA COS’È DAVVERO L’ABORTO?

Prossimo articolo
Aborto

MA COS'È DAVVERO L'ABORTO?

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.