• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Nuova tv, ecco cosa succederà l’8 marzo

di Redazione
29 Dicembre 2021
In Attualità
0
tv
320
VISITE
CondividiTwitta

Tra poco più di tre mesi assisteremo a uno stravolgimento per quanto riguarda il mondo della tv, una rivoluzione degna del più avveniristico dei giochi online. Tuttavia la vecchia tecnologia non perderà di utilità, e potrà comunque essere utilizzata per vedere i canali principali, i quali retrocederanno nella numerazione del telecomando tramite una nuova numerazione.

La decisione del Ministero 

L’ultimo Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico ha contribuito ad accelerare il cambiamento che è ormai sulla bocca di tutti da mesi. Secondo il decreto, saranno 3 le principali emittenti che potranno mandare in onda i loro canali principali nell’attuale tecnologia; che diventerà quella “vecchia” dall’8 marzo: tali emittenti sono Rai, Mediaset, e la7. Chi non intende passare alla nuova tecnologia deve considerare che la numerazione dei canali cambierà. Perciò sarà necessario informarsi sulle numerazioni che verranno aggiornate dopo la migrazione al nuovo sistema.

I cambiamenti

In concreto, da martedì 8 marzo 2022 tutti i canali nazionali verranno trasmessi tramite la tecnologia ad alta definizione Mpeg-4. I canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1, LA7, TV8, Nove saranno trasmessi in alta definizione e corrisponderanno ai numeri del telecomando che vanno da 1 a 9, mentre Mediaset 20 sarà trasmesso sul canale 20. Come citato precedentemente questi canali potranno essere visualizzati anche tramite la vecchia tecnologia Mpeg-2, tuttavia non è  ancora nota la numerazione di tali canali: probabilmente saranno disponibili dal 501 in poi, ma questo aspetto è ancora da valutare.

I bonus

Recentemente il governo ha stanziato una nuova cifra che si aggiunge ai 117 milioni previsti; che non sono ancora stati totalmente consumati dagli italiani, arrivando così a un totale di 185 milioni di euro.

C’è un altro elemento del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che è opportuno prendere in considerazione, vale a dire due bonus tv: il primo riguarda un’agevolazione fino a 100 euro per l’acquisto di nuovi televisori, mentre la seconda agevolazione riguarda l’acquisto di un decoder. Inoltre per i pensionati c’è la possibilità di ricevere il nuovo decoder direttamente a casa tramite la consegna a domicilio effettuata dalle Poste; ma per poter usufruire di questo servizio è necessario avere un reddito annuale che non superi la soglia dei 20mila euro.

 

 

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: 8 MARZOCAMBIO FREQUENZEDIGITALE TERRESTREIN EVIDENZA
Articolo precedente

Eugenio Giani chiede il lockdown dei non vaccinati

Prossimo articolo

L’esplosione del digitale durante la pandemia

Prossimo articolo
pandemia

L'esplosione del digitale durante la pandemia

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.