• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Nasrin Sotoudeh: per le donne iraniane “C’è ancora domani”

di Silvia Castellani
10 Novembre 2023
In Attualità
0
Ratifica
83
VISITE
CondividiTwitta

Nasrin Sotoudeh: per le donne iraniane “C’è ancora domani”

“E’ una brava donna di casa, è solo che parla troppo”. E’uno dei passaggi chiavi di “C’è ancora domani“ di Paola Cortellesi, film cult in cui una moglie-madre di famiglia viene picchiata, vessata e umiliata da un marito che la dovrebbe amare e proteggere e che invece dimostra di essere un uomo- nullità. Delia è una donna eroica che comprende che l’unico riscatto possibile per cambiare la condizione di disagio femminile è quello di agire sulle istituzioni, di modificare le leggi e le norme civili di un Paese, e che i diritti vanno conquistati con determinazione. Forti e unite.

L’Italia che viene dipinta dal film record di botteghino della Cortellesi, è quella del dopoguerra, della estrema povertà e difficoltà del vivere quotidiano. Tanta strada è stata fatta da allora, ma tanta, tantissima strada deve essere ancora percorsa per arrivare alla parità di genere e per raggiungere una vera equità dei diritti fra uomo e donna.

Ne sanno qualcosa oggi nel 2023 le donne in Iran

Nasrin Sotoudeh, avvocatessa iraniana per i diritti umani da domenica scorsa è stata nuovamente incarcerata nella prigione femminile di Qarchak, rea come molte altre donne di avere partecipato ad una manifestazione in seguito alla morte di Armita Garavand. Armita è deceduta dopo giorni di agonia in seguito alle percosse della polizia morale perché “non copriva sufficientemente le ciocche di capelli sotto la hijab”.

Dalla prigione dove è stata portata, assieme a altre 21 altre manifestanti, trapela una situazione di incredibile violenza

Le donne imprigionate sono state picchiate e maltrattate. Una di loro risulta essere stata colta da un infarto e un’altra è stata scarcerata solo a seguito di per continue forti convulsioni. Assieme a loro sono stati coinvolti anche 15 uomini, che si erano lanciati in difesa delle manifestanti bastonate.

Hanno allontano con forza la polizia e animatamente protestato per il comportamento violento e indecoroso delle forze dell’ordine.

Addirittura per allontanare le donne a seguito di Sotoudeh è stato utilizzato il taser

Le donne facevano tutte parte del movimento “Donne, vita e libertà” nato in seguito alla morte di un’altra ragazza “punita” dalla polizia morale Mahsa Amini, la quale dopo giorni di agonia è deceduta in seguito alle percosse. Anche l’avvocatessa Sotoudek è stata respinta a forza di bastonate, bastonate che- come ha riferito il marito – sono continuate anche nel carcere di detenzione.

Le accuse mosse nei confronti dell’avvocatessa sono da incubo:”riunione e collusione per agire contro la sicurezza del Paese” e “disobbedienza agli ordini di non aver indossato l’hijab”, obbligatorio in Iran per legge.

In tutto il mondo vengono fatti appelli alla mobilitazione contro i maltrattamenti che sta subendo l’avvocatessa In Iran

Si fa appello al principio di civiltà sancito dall’articolo 1 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo, ratificata nel 1948 secondo il quale “tutti gli essere umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti, dove la dignità viene ancora prima dei diritti”.

Ma non è solo una questione di diritti e dignità che anima la richiesta a gran voce alle autorità iraniane di liberare immediatamente e incondizionatamente Nasrin Sotoudeh e a far cadere tutte le accuse contro di lei. Proprio il lavoro di avvocato dei diritti umani che svolge è contrario ad ogni logica di discriminazioni e umiliazioni a cui è sottoposta.

La questione è: se non vengono difesi i difensori dei diritti umani, chi può quindi difendere di fatto i diritti umani?

La forza di Nasrin Sotoudeh, è la forza di Delia nel film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”, è la forza di tutte le donne, che sanno che per la loro libertà e dignità, per le loro pari opportunità, peri loro diritti come esseri umani, devono ancora combattere a lungo. E che non vogliono più stare zitte.

Leggi anche: L’Italia con l’acqua alla gola

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: DIRITTIDIRITTI UMANIDONNEIN EVIDENZAIRAN
Articolo precedente

L’Inghilterra viene si ripristina la pena di morte

Prossimo articolo

Il vento del cambiamento

Prossimo articolo
Il vento del cambiamento

Il vento del cambiamento

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.