• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

L’Italia colpita dal maltempo

di Redazione
2 Novembre 2018
In Cronaca
1
L’Italia colpita dal maltempo
75
VISITE
CondividiTwitta

Si contano già 5 vittime per l’ondata di maltempo che sta colpendo l’Italia da Nord a Sud. Tre persone sono morte nel Lazio a causa della caduta di alberi: impressionati le immagini che arrivano da Terracina. Un 21enne è deceduto a Napoli, una donna nel Savonese, colpita da un cornicione durante una tromba d’aria. Ma sono molte le situazioni critiche per i nubifragi violenti e le raffiche di vento che in alcuni casi arrivano fino a 100 km/h. 

A Venezia marea eccezionale con l’acqua alta che sfiora i 1 metro e 60 centimetri. Disagi inevitabili per il traffico: l’Autostrada del Brennero è stata bloccata per alcune ore per precauzione, tra Vipiteno e Brennero, per il rischio di caduta di un traliccio dell’alta tensione. Mezzi scortati sull’A1 Milano-Bolognanel tratto tra Piacenza e il bivio per la diramazione Fiorenzuola a causa di un allagamento. Nel Bellunese un treno rimasto bloccato per il maltempo è stato evacuato. 

ALLERTA ROSSA DOMANI – E la protezione civile ha prolungato per domani l’allerta rossa in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia e Liguria. Sono molti i fiumi e i torrenti che preoccupano, tra cui Seveso e Lambro nel Milanese. Allerta arancione e gialla in altre regioni, in particolare nel’area del centro Italia. Scuole chiuse in mezza Italia, anche domani. A cominciare dalla Capitale, in Veneto e Trentino, a Napoli e in altri comuni campani, a Brescia e Grosseto. Ed è lo stesso Viminale che invita le prefetture a limitare gli spostamenti della popolazione con provvedimenti per la chiusura scuole e uffici.  

LIGURIA – Una donna è morta ad Albisola, nel Savonese, colpita prima da un cavo elettrico e poi da un cornicione durante una tromba d’aria. Grandine, pioggia torrenziale e mareggiata anche alla Spezia, con treni fermi per i detriti che sono caduti sui binari. Disagi per le navi al porto dove sono caduti anche container (FOTO).  Allagamenti in molti Comuni della provincia, già colpiti dalle alluvioni del 2011. A Monterosso (Cinque Terre), i sottopassi sono allagati. Il sindaco Emanuele Moggia ha ordinato l’evacuazione di abitazioni e negozi ai piani terra e seminterrati del centro storico: i rivi sono al massimo della capienza. Evacuazioni anche a Levanto. “Siamo quasi davanti ad una tempesta perfetta per una combinazione di pioggia caduta, temperature e mareggiata”, ha detto il governatore ligure Giovanni Toti.

LAZIO – Due persone sono morte in seguito alla caduta di un albero che ha investito l’auto su cui viaggiavano. È avvenuto a Castrocielo, in provincia di Frosinone. Scene apocalittiche a Terracina, dove si è abbattuta una tromba d’aria. Un morto e un ferito grave è il primo bilancio, anche in questo caso un albero si è abbattuto su un’auto. Alberi e rami caduti in strada in diverse zone di Roma a causa del maltempo: nella capitale domani le scuole resteranno chiuse. 

CAMPANIA – Una vittima anche a Napoli. Un 21enne della provincia di Caserta stava camminando a piedi in via Claudio, nel quartiere di Fuorigrotta, quando è stato investito da un albero probabilmente sradicato dal forte vento di scirocco che soffia sul capoluogo campano da questa notte. I carabinieri, dopo una segnalazione, lo hanno trovato esamine al suolo e hanno chiamato il 118. Inutile la corsa all’ospedale San Paolo.

TOSCANA – Problemi per il vento anche nel Grossetano. Due alberi sono caduti su altrettante abitazioni a Punta Ala, frazione di Castiglione della Pescaia. I vigili del fuoco hanno fatto uscire, in via precauzionale, gli abitanti di una delle case. In provincia di Livorno i vigili del fuoco stanno intervenendo nel comune di Rosignano Marittimo dove si è verificata una tromba d’aria che ha interessato le località Leciaglia alta e bassa e Chiappino, dove è crollato un capannone agricolo di ricovero bestiame. Danneggiate anche le coperture di abitazioni rurali, mentre il bestiame è stato portato in salvo.

L’ACQUA ALTA A VENEZIA – Il servizio pubblico di navigazione è stato interrotto a Venezia a causa dell’acqua alta, che ormai sfiora i 160 centimetri. Restano attivi solo i collegamenti con le isole, e sono in funzione gli autobus.

Nell’archivio storico si contano solo cinque picchi di alta marea superiori al metro e 50: dopo il record di 194 cm della grande acqua alta del 1966, i 166 cm del dicembre 1979, i 158 cm del febbraio 1986, i 156 del dicembre 2008 e i 151 del novembre 1951. L’ultima acqua alta vicina ai 150 si era verificato l’11 novembre 2012, 149 centimetri.

LE PREVISIONI METEO – Ilmeteo.it avvisa che piogge forti e incessanti continueranno a bagnare tutti i settori alpini e prealpini del Nord, la Liguria, la Toscana e il Lazio. Soltanto nel fine settimana il sole potrebbe tornare a far capolino.

Tags: IN EVIDENZAITALIA
Articolo precedente

Vi siete mai chiesti com’è vedere San Gimignano da un’altra prospettiva?

Prossimo articolo

Il Giorno dei morti. Halloween non ci appartiene

Prossimo articolo
Il Giorno dei morti. Halloween non ci appartiene

Il Giorno dei morti. Halloween non ci appartiene

Commenti 1

  1. Pingback: L'Italia colpita dal maltempo - WordWeb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.