• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Le foto più suggestive dell’ultima eclissi solare

di Redazione
14 Marzo 2020
In Attualità
0
eclissi
392
VISITE
CondividiTwitta

Le foto più suggestive dell’ultima eclissi solare.

Soltanto raramente e da una ristretta porzione della terra è possibile osservare un “cerchio di fuoco” completo creato dalla luna che non riesce a coprire completamente il sole.

Foto

Nell’ultima eclissi di Santo Stefano è stato possibile ammirare questa spettacolo unico solamente da alcune zone del sudest asiatico.

 

Si tratta di un’eclissi cosiddetta “anulare” dove anche nel momento culminante, il disco lunare non riusce a coprire completamente quello del Sole.

Foto

Come tutte le eclissi solari, anche questa è avvenuta a circa due settimane di distanza da un’eclissi di luna, che cadrà il prossimo 10 gennaio. Purtroppo sarà un’eclissi di penombra, quindi difficile da distinguere dalla solita Luna piena.

Foto

Per ammirare un altro simile grande spettacolo alle nostre latitudini bisognerà aspettare il 21 giugno, quando ci sarà un’altra eclissi anulare visibile anche dall’Italia, e poi il 14 dicembre 2020, data in cui si attende un’eclissi totale visibile dal Sud America e dall’Antartide.

Foto

Leggi anche: http://www.adhocnews.it/il-pinocchio-di-matteo-garrone-primo-al-botteghino-meritatamente/

eclissi (o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale o parziale di un astro, provocato dall’interposizione di un altro corpo celeste tra esso e il punto di osservazione, nel caso di un astro che brilli di luce propria, o tra esso e la sorgente che lo illumina, nel caso di un astro che brilli di luce riflessa; rientra nel primo fenomeno l’e. solareche si ha quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole (ne è un caso particolare l’e. anulare, nella quale è visibile una parte del Sole, in forma di anello luminoso attorno al disco oscuro della Luna); rientra nel secondo l’e. lunare, che si ha quando la Luna viene investita dal cono d’ombra della Terra. 2. estens. e fig. Oscuramento, offuscamento, perdita di notorietà e di gloria: la rapida e. di un’attrice del cinema, di un autore di romanzi, di un idolo sportivo. 3. In zoologia, l’assunzione da parte del maschio di alcuni uccelli, soprattutto anatidi, di un piumaggio meno vistoso di quello caratteristico del periodo degli amori.

Tags: EUROPAITALIA
Articolo precedente

Ai tempi della Naja facevamo la “stecca”

Prossimo articolo

De Rossi e Boca Juniors ai ferri corti, ipotesi Fiorentina

Prossimo articolo
de rossi

De Rossi e Boca Juniors ai ferri corti, ipotesi Fiorentina

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.