• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

La statua di Sapri, e tutto il circo che c’è dietro

di Redazione
28 Settembre 2021
In Attualità
1
sarpi
259
VISITE
CondividiTwitta

Sapri – Ma che bella! una statua in bronzo che esprime tutta la femminilità di quella donna che ad uno ad uno guardò nel viso quei trecento giovani e forti. Che si fece ardita e preso per mano il bel capitano dagli occhi azzurri e i capelli d’oro che andava a morire per la sua Patria bella, quel giorno si dimenticò di spigolare ed andò dietro a quei giovani che non vollero fuggire ma vollero morire.

Così la poesia di Luca Mercantini ispirata alla fallita spedizione di Carlo Pisacane che voleva, nel 1857, fare la rivoluzione contro l’impero borbonico nel Regno delle Due Sicilie, rivive oggi nella statua bronzea che Emanuele Stifano ha realizzato per il comune di Sapri, in provincia di Salerno: la Spigolatrice di Sapri.

Non sono una critica d’arte. Ma sono una donna che non si scandalizza di fronte ad un bel corpo, maschile o femminile che sia. Madre Natura ci ha fatti belli e belle e l’abbigliamento velato che copre il lato B della statua della spigolatrice non merita certo di essere demonizzato definendo come “sessista” l’opera d’arte in oggetto.

Seducente, ma non rozza

Seducente, non casta; curvilinea e aggraziata, non rozza; con abiti impalpabili e non con il burqa.

Non se ne abbiano a male le “femministe” che ci vorrebbero tutte “ciccia e brufoli”. A-sessuate e pure sessuofobiche. E che invocano l’abbattimento della bella spigolatrice bronzea in nome della banalizzazione della donna e di un non meglio precisato attacco alla parità di genere. Le questioni sociali e politiche che riguardano le donne sono altre. E forse, se davvero – da donne – ce ne fossimo occupate, o se ne fosse occupato chi di dovere, in maniera seria, concreta e consapevole, non saremmo a discutere di una statua. Francamente, il politicamente corretto non solo non mi ha mai convinta ma l’ho sempre trovato estremamente noioso, inutilmente propagandistico e decisamente integralista.

Se il David di Michelangelo è esposto in tutta la sua grandiosa nudità nel Museo dell’Accademia a Firenze, altrettanto lo può essere la Spigolatrice in riva al mare, nel Cilento, con un velo leggero che dalla vita le arriva ai piedi.

Con buona pace della parità di genere.

 

Leggi: Vieni avanti, cretino! La grottesca storia della statua di Sarpi

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: IN EVIDENZASAPRISTATUA
Articolo precedente

Omicidio Laura Ziliani, gli assassini avevano una relazione a tre

Prossimo articolo

Due transgender eletti nel parlamento tedesco, è la prima volta nella storia

Prossimo articolo
transgender

Due transgender eletti nel parlamento tedesco, è la prima volta nella storia

Commenti 1

  1. Pingback: Il tormentone Vlahovic - Luigi Scudella
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.