• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

La Statua della Madonna di Loreto a Firenze

In occasione del Giubileo lauretano, la Statua della Vergine viene ospitata presso l'Isma delle Cascine

di Redazione
16 Dicembre 2020
In Attualità
0
Loreto
272
VISITE
CondividiTwitta

Celebrazione della Madonna di Loreto patrona degli aviatori a Firenze, nell’ambito del Giubileo Lauretano.

“La casa di Nazareth, che secondo la tradizione sta sulla collina di Loreto, crea un legame con l’Aeronautica Militare. che per questo da 100 anni venera la Madonna di Loreto come sua Patrona“.

Loreto

Questo ha detto il cardinale arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori nella sua omelia nel Duomo di Firenze. La messa si è celebrata martedì 15 dicembre per la ricorrenza della patrona dell’Arma azzurra.

Sull’altare, scortata da due avieri, via era quindi la statua della «Madonna nera» (perché scolpita in legno di ebano).

Nel Giubileo Lauretano del 2020 sta facendo tappa in tutte le unità e comandi dell’Aeronautica in Italia a bordo di velivoli militari.

Il giubileo è stato prorogato al 2021 per l’emergenza sanitaria.

Il giro delle basi dell’Aeronautica

La statua della Vergine è alta 120 cm e contenuta in una teca di rovere.

Tale teca è stata appositamente realizzata per il Giubileo Lauretano per volere dell’Ordinario militare arcivescovo Santo Marcianò.

Sarà quindi accolta e custodita presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche alle Cascine, ma sarà possibile anche renderle omaggio in cinque chiese fiorentine.

  • Martedì 15 dicembre – Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ore 8-18,30. Alle 10 Santa Messa solenne presieduta dal Cardinale arcivescovo  Giuseppe Betori. Al termine la Madonna di Loreto resterà esposta in Duomo fino a sera, per la venerazione da parte dei fedeli, scortata da un picchetto di avieri. Alle 18 Santa Messa presieduta   da   un  Canonico   della   Cattedrale
  • Mercoledì 16 dicembre – Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (via Baracchini snc) ore 10-12 e 17-19
  • Giovedì 17 dicembre – Fondazione Solidarietà Caritas (via Corelli 89) ore 10-12. 10,30 momento di preghiera  guidato  dal Cappellano  dell’Ospedale Pediatrico Mayer e Vice Direttore della Caritas Diocesana di  Firenze don Fabio Marella e animato dalle Suore Missionarie della Carità.
  • Venerdì 18 dicembre – Basilica Abbaziale di San Miniato al Monte ore 15-20. Alle 18 Santa Messa in latino e in canto gregoriano, seguita da preghiera dei Vespri monastici. Alle 19 Santa Messa
  • Sabato 19 dicembre – Chiesa Parrocchiale del Preziosissimo Sangue (via Boccherini 23) ore 10,30-19. Alle 10,30 liturgia di accoglienza da parte del parroco don Roberto Turco e dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Ore 12 e 17.15 preghiera del Santo Rosario. Ore 18 Santa Messa festiva.
  • Lunedì 21 dicembre – Esposizione presso la Basilica di Santa Croce ore 15,30-19. Alle 18 Santa Messa

Negli orari intermedi quindi l’effigie della Madonna di Loreto resterà esposta all’interno della Chiesa dell’ Istituto di Scienze Militari Aeronautiche.

La Messa in Duomo

“La tradizione vuole – ha aggiunto Betori alla Messa in Duomo– che siano stati gli angeli a portare la casa di Nazareth dalla terra d’Israele fino al suolo d’Italia. Mettere un pezzo di Terra Santa tra noi, un dono che ha attraversato i cieli e superato la pesantezza della materia, ci ha congiunto con i luoghi della Storia Sacra di Gesù, Maria e Giuseppe. Anche di questa leggerezza, di questa capacità di movimento, di sguardo oltre i confini abbiamo bisogno oggi. Tra noi sono presenti troppi schemi precostituiti, troppi pregiudizi, troppe vischiosità di appartenenza, che appesantiscono e non permettono scelte coraggiose”. 

Alla solenne cerimonia religiosa in onore della Madonna di Loreto c’erano le massime autorità civili e militari di Firenze.

Questi  erano  il prefetto  Alessandra Guidi, il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo, il presidente del Consiglio comunale Luca Milani, il consigliere Patrizia Bonanni per la Città metropolitana di Firenze.

Presente quindi il procuratore generale della Corte d’Appello Marcello Viola, il questore Filippo Santarelli, il generale Pietro Tornabene comandante del Presidio Militare, il generale Claudio Cogliano comandante della Scuola Marescialli dei Carabinieri.

Tutti questi accolti dal generale di brigata aerea Urbano Floreani, comandante dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze.

Tags: AERONAUTICA MILITAREMADONNA LORETO
Articolo precedente

Diteci la verità sul Mes e sulla sovranità, MESchini

Prossimo articolo

Firenze: confermati i domiciliari agli studenti arrestati per un volantinaggio

Prossimo articolo
Domiciliari

Firenze: confermati i domiciliari agli studenti arrestati per un volantinaggio

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.