• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

La Cina ci Umilia

di Niccolò Nesi
16 Novembre 2018
In Attualità
0
La Cina ci Umilia

Il ponte tra Hong Kong e Macau, la parte dove si immerge vista dall'isola di Lantau

63
VISITE
CondividiTwitta

Come la Cina si sta proiettando nel futuro, e noi stiamo a guardare.

C’era una volta la Cina, quella comunista (si può dire comunista, o mi prendo una denuncia per discriminazione?), quella dove tutti erano uniformati al pensiero unico. Una volta, appunto.

Adesso c’è una Cina diversa, potente e dinamica. Una Cina che prende l’Italia, la ripiega bene bene e se la mette nel taschino come fazzoletto. È una Cina di grandi opere infrastrutturali, di sviluppo, di velocità doppia.

Sembra impossibile, ma se devono fare qualcosa per il bene della comunità, la fanno presto e bene. Sono appena tornato da un viaggio di affari e ho trovato cose che prima non esistevano, ma ora ci sono e funzionano alla grande.

Due opere su tutte: il ponte che collega Hong Kong – Zuhai – Macau, e la stazione dei treni ad alta velocità Hong Kong – Cina Mainland. E da qui la mente vola alla nostra strepitosa variante di valico: un’opera di altissima ingegneria, il fiore all’occhiello infrastrutturale italiano, ben 37 chilometri di asfalto a quattro corsie che vanno ad affiancare la vecchia e stanca A1 tra Firenze e Bologna. Tempi tecnici di costruzione? 11 anni, più un’altra decina per tutte le pratiche onanistiche-burocratiche.

Il ponte delle meraviglie

Invece un ponte di 55 chilometri a sei corsie che attraversa il mare, di cui 7 sono addirittura sottomarini, per non intralciare il traffico marittimo, e che attraversa tre nazioni (perché Hong Kong e Macau non sono Cina, ma sono stato a sé) è stato fatto solo in 8 anni. Quindi facendo un conto piuttosto semplicistico, una media di 3,36 km/anni per la variante contro 6,87 km/anno per il ponte. Appena più del doppio. Senza considerare che è in grado di resistere a un terremoto di magnitudo 8, a un super tifone con venti fino da 340 km/h (che da quelle parti ne arrivano di frequente) e persino all’urto di una nave cargo da 300.000 tonnellate. Sensori all’avanguardia per quello che riguarda anche la sicurezza dei guidatori come un sistema di videosorveglianza che, se un autista sbadiglia per tre volte in un determinato lasso di tempo, fa scattare un sistema di allarme.

Una stazione ferroviaria futuristica

La nuovissima stazione West Kowloon a Hong Kong (foto dell’autore)

Altra infrastruttura creata in tempi record è la stazione alta velocità di West Kowloon a Hong Kong: un gioiello della tecnica con 15 piattaforme da dove partono treni superveloci (fino a 350 km/h) che collegano il centro finanziario asiatico per eccellenza, alla Cina Popolare. Guangzhou, Guilin, Shenzhen sono solo alcune delle città servite (in teoria si può arrivare fino a Pechino) da treni modernissimi, puliti ed estremamente efficienti. Ne ho presi diversi nei miei giorni di permanenza e nessuno ha mai fatto un singolo minuto di ritardo.

West Kowloon la linea di confine Hong Kong-Cina (foto dell’autore)

E noi stiamo qui, a parlare di TAV o della pista dell’Aeroporto di Firenze…

Fra l’altro i cinesi si erano offerti di ricostruire il Ponte Morandi a Genova. Forse oggi sarebbe già pronto.

Tags: CINAIN EVIDENZA
Articolo precedente

La stampa fa schifo, però…

Prossimo articolo

Rubrica CASSA-NO & CASSA-SI, i promossi e bocciati in Serie A di Mario Cassano

Prossimo articolo
Rubrica CASSA-NO & CASSA-SI, i promossi e bocciati in Serie A di Mario Cassano

Rubrica CASSA-NO & CASSA-SI, i promossi e bocciati in Serie A di Mario Cassano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.