• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Italia, economia in crescita nonostante i problemi internazionali

di Silvia Castellani
19 Settembre 2025
In Economia
0
compito
8
VISITE
CondividiTwitta

Italia, economia in crescita nonostante i problemi internazionali

Inflazione in calo, export in espansione, PIL in territorio positivo e industria che torna a investire.

Nonostante il grave clima internazionale l’Italia tiene, grazie alle scelte coraggiose in tema di strategie economiche sulle imprese impresa, lavoro e stabilità.

Molta strada deve essere ancora fatta. Tuttavia, dopo mesi di incertezze, l’economia nazionale mostra segnali incoraggianti. L’inflazione si riduce, l’export in alcuni settori sta riprendendo, il PIL, seppur ancora timidamente, cresce e l’industria torna a investire

Una dinamica frutto di una linea politica coerente, costruita su responsabilità fiscale, incentivi al lavoro e fiducia nell’impresa.

Ha aiutato molto l’inflazione in calo.
Dopo il picco dei rincari del biennio post-Covid, l’inflazione è tornata sotto controllo, scendendo sotto la soglia psicologica del 2%. Il rallentamento dei prezzi ha permesso una boccata d’ossigeno per milioni di famiglie e per il tessuto produttivo.

Tutto ciò grazie al calo dei costi energetici, che hanno ridotto l’impatto delle bollette, e della diminuzione dei prezzi dei beni alimentari di base.
Bonus e sgravi sul lavoro hanno sostenuto inoltre il potere d’acquisto

Il governo, da parte sua, ha scelto una politica di rigore, ma senza sacrificare la crescita. Un equilibrio difficile, ma che finora sta portando frutti.
L’Italia dimostra di saper competere a testa alta sui mercati internazionali, nonostante i dazi americani. Il surplus commerciale ha superato i 7,9 miliardi di euro nel solo mese di luglio, segnando un record stagionale.

Tra i settori che hanno avuto i risultati migliori sono l’agroalimentare, il farmaceutico e biomedicale, i macchinari industriali e la tecnologia.

Battono invece il passo il settore moda e arredamento, anche se si intravedono timidi miglioramenti

“Quando lo Stato sostiene l’impresa, il made in Italy vince,” ha dichiarato il ministro delle Imprese Adolfo Urso.
Dopo un 2024 incerto, l’industria italiana mostra segnali di ripresa, grazie a un mix di incentivi pubblici, fiducia privata e opportunità legate alla transizione digitale e green.

Crescono gli investimenti nelle PMI e nei distretti tecnologici

Devono ancora essere attuate a pieno le misure di sburocratizzazione e credito d’imposta per l’innovazione, ma la strada sembra quella giusta per riattivare la macchina produttiva.

L’andamento del PIL, pur ancora limitato risultano in crescita. Nel secondo trimestre 2025 il PIL è cresciuto dello 0,3% su base trimestrale e dello 0,6% su base annua. Un risultato che supera le attese e segna la stabilizzazione della ripresa.

Le parole chiave sono stabilità, semplificazione, e investimenti mirati

I prossimi obiettivi prevedono una crescita più inclusiva e strutturale, con un aumento dell’occupazione giovanile, la semplificazione amministrativa per attrarre nuovi investimenti e un fisco più leggero e stabile per imprese e professionisti.

Infine si auspica la piena attuazione del PNRR, specie nel Sud e nei piccoli comuni.

La sfida è trasformare la ripresa in sviluppo duraturo, consolidando competitività, fiducia e giustizia sociale

L’Italia, seppur timidamente e in un contesto internazionale non facile, è tornata a crescere. La strada e ancora incerta e difficile ma virtuosa, fondata sul lavoro, sull’impresa, sulla stabilità. E i numeri, oggi, danno ragione a chi ha creduto in un’Italia che non si arrende.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: DEBITO PUBBLICOGOVERNO MELONIITALIAMERCATI FINANZIARIPRIMO PIANO
Articolo precedente

È solo percezione

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.