• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

E45, negato lo stato di emergenza. Confcommercio: “un disastro per l’economia ed il turismo nella Valtiberina toscana”

di Redazione
11 Aprile 2019
In Attualità
0
E45, viadotto Puleto

E45, viadotto Puleto

33
VISITE
CondividiTwitta

“Con la stagione turistica alle porte, la Valtiberina sta perdendo tante occasioni di sviluppo. I pullman non possono passare dalla E45 e c’è il pericolo concreto che il turismo organizzato proveniente dal nord Italia bypassi le nostre zone in cerca di mete più facili da raggiungere. Una prospettiva che non vorremmo neppure prendere in considerazione“. Ad affermarlo è Massimiliano Micelli, responsabile della delegazione valtiberina di Confcommercio Arezzo.

Una situazione grave per turismo ed imprenditoria, i cui effetti si avvertiranno nelle province coinvolte. “Continuano ad arrivarci ogni giorno segnali di forte preoccupazione da parte dei nostri imprenditori. – prosegue Micelli – Non vogliamo che la Valtiberina sia considerata parte di una Toscana ‘minore’, dove le imprese e le famiglie sono lasciate sole a combattere contro l’inefficienza delle infrastrutture“.

E mentre la senatrice Tiziana Nisini (Lega) assicura che si farà portatrice delle istanze del territorio, da parte dell’associazione dei commercianti arriva il rincaro della dose, questa volta da parte del direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “Questa Toscana ‘a due marce’ non ci piace. Facciamo appello a tutte le istituzioni locali, alle Amministrazioni, che già si stanno muovendo, e alla Regione Toscana perché non si spengano i riflettori sulla questione della E45. Gli imprenditori sono disposti ad investire ancora energie e risorse per questa terra, ma hanno bisogno di credere in una prospettiva migliore, che non renda vani i loro sforzi. Altrimenti, l’unica soluzione per loro sarà quella di investire altrove o cercare alternative“.

Secondo Confcommercio, la vera doccia fredda è arrivata con il diniego dello stato di emergenza da parte del governo nazionale: “un diniego che non ha motivazioni concrete e che di fatto scarica sulle spalle di aziende e cittadini le inefficienze dello Stato e la sua incapacità di gestire le infrastrutture“, sottolinea il direttore Marinoni. “Si è scelta la via più semplice, quella di negare un’emergenza reale, che pure è sotto gli occhi di tutti e mette a rischio l’occupazione e la crescita del territorio“.

All’orizzonte, si addensano purtroppo altre nubi: “Ad oggi non ci sono certezze sulla riapertura della strada né su una viabilità alternativa non troppo penalizzante nei tempi di percorrenza“, afferma il responsabile di zona della Confcommercio Massimiliano Micelli. “La sola certezza è l’avvicinarsi della stagione turistica e i danni che ne deriveranno in termini di mancati guadagni, per non parlare dell’aumento di costi che tutta la Valtiberina sta sopportando“.

Articolo precedente

Pena Ciudad Barrios, il carcere più pericoloso al mondo nel paese dominato dalle gang

Prossimo articolo

Assange arrestato a Londra, gli Stati Uniti chiedono l’estradizione

Prossimo articolo
Assange arrestato a Londra, gli Stati Uniti chiedono l’estradizione

Assange arrestato a Londra, gli Stati Uniti chiedono l'estradizione

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.