• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Come si racconta un’epidemia

di Niccolò Nesi
24 Febbraio 2022
In Cultura
0
epidemia
162
VISITE
CondividiTwitta

Un’epidemia, sembra una cosa che riguarda solo noi, persone del 2020. Invece la storia dell’umanità è piena di epidemie. O, come è più in voga dire oggi, di pandemie.

Il libro appena uscito del Prof. Emanuele Stolfi ci illustra come le epidemie si sono sviluppate, come sono state raccontate e come ne siamo venuti fuori. Un’analisi precisa, documentata, che fa riferimento alla letteratura classica.

Viene analizzata l’Iliade. Si fa riferimento a Sofocle e al tiranno Edipo, per poi portarsi sullo studio di Tucidide. Dalla Grecia a Roma col De Rerum Natura lucreziano e i vari episodi che si sono svolti nei periodi da Tito a Giustiano, passando per Marco Aurelio.

Non vengono presi in considerazione solo gli svariati morbi delle epoche in oggetto, ma soprattutto le interpretazioni e le reazioni che queste epidemie hanno suscitato nelle popolazioni. E non solo le pestilenze reali, ma anche quelle religiose fino alle guerre.

Ma non fatevi spaventare. Non è un trattato per addetti ai lavori, ma una guida per tutti. Scritta in un italiano estremamente scorrevole e discorsivo. Il libro non annoia, anzi ti invoglia alla lettura, per il gusto naturale del sapere e del confrontare.

Chi è Emanuele Stolfi

Nato a Firenze nel 1973, si laurea col massimo dei voti e lode alla Facoltà di Giurisprudenza fiorentina nel 1996. Dopo varie esperienza di insegnamento presso vari atenei italiani, nel 2008 viene nominato professore ordinario.

Attualmente è professore ordinario di diritto romano e diritti dell’antichità all’Università di Siena.

Come si racconta un’epidemia – Tucidide e altre storie. Carocci Editore

 

Leggi anche: Reggello, svastica (disegnata pure sbagliata) nella scuola materna

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: COVIDIN EVIDENZAPANDEMIA
Articolo precedente

Perché occorre stare con la Russia di Putin

Prossimo articolo

Essere atlantista non vuol dire non riconoscere gli errori

Prossimo articolo
errori

Essere atlantista non vuol dire non riconoscere gli errori

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.