• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Černobyl: il fascino perverso della Atomgrad, tra stalker e turisti – Video

La zona di esclusione manterrà livelli di radioattività pericolosi per almeno 100mila anni

di Paolo Sebastiani
15 Aprile 2020
In Attualità
1
Černobyl
339
VISITE
CondividiTwitta

Černobyl – Può apparire incredibile, ma molti ragazzi cercano nella quiete radioattiva della ex centrale nucleare un luogo per meditare. Un dimensione post nucleare che rende ciò che resta della Atomgrad sovietica perversamente affascinante. Una città fantasma dove guardare i propri fantasmi. A caro prezzo.

Černobyl: 26 aprile 1986

Il 26 aprile 1986 esplode il reattore numero 4 della centrale nucleare V.I. Lenin, a Černobyl, oggi in Ucraina e all’epoca parte dell’Unione Sovietica. Dopo il disastro fu evacuata un’area fortemente contaminata di oltre 2.600 chilometri quadrati. La cosiddetta zona di esclusione manterrà livelli di radioattività pericolosi per gli esseri umani per almeno 100mila anni.

Turismo atomico

Nonostante tutto il governo Ucraino ha aperto al turismo. L’anno scorso oltre 80.000 persone hanno sfidato i raggi alfa, beta e gamma pur di vedere con i propri occhi.

Poi se un giorno gli occhi non funzioneranno più grazie a questo geniale viaggio, piangeranno lacrime amare.

Gli stalker 

Non solo turismo legale, però. Negli ultimi anni alcuni giovani ucraini hanno cominciato a entrare illegalmente nella zona contaminata, per esplorarne le rovine e introdursi negli edifici abbandonati dopo l’incidente. Si definiscono “stalker”, nome ispirato all’omonimo film di fantascienza realizzato nel 1979 da Andrej Tarkovskij: “Lo stalker è una specie di guida che può condurti in luoghi inaccessibili”, spiega Saša, che è stato nella zona di esclusione sei volte.

“Černobyl è l’unico luogo in cui mi sento libero, qui posso essere artefice del mio destino”, dice nel video Jimmy, che è entrato nella zona di esclusione 48 volte. “È un grande universo che si insinua nella tua mente”.

Un universo perverso di cui avremmo fatto volentieri a meno. Green Peace stima i morti post disastro in ben 6 milioni. Buon viaggio.

Il video di Alessandro Tesei e Pierpaolo Mittica è un estratto del film The zone, prodotto da Subwaylab di Jesi.

Leggi anche: https://www.adhocnews.it/pil-italiano-a-91-peggio-solo-libano-venezuela-e-macao/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

www.youtube.com/adhoc

Tweet di ‎@adhoc_news

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: ČernobylIN EVIDENZAURSS
Articolo precedente

Feltri: “Conte più che un premier è un intrattenitore televisivo”

Prossimo articolo

I viaggi statici nella paralisi globale, il fascino coatto dell’immobilità

Prossimo articolo
VIAGGI

I viaggi statici nella paralisi globale, il fascino coatto dell'immobilità

Commenti 1

  1. Pingback: La nostra casa, Terra e la Signora di tutti i Popoli cioè la BV Maria ~ PSICOLOGIA CRISTIANA di Maria e Carmen
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.