La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Joseph P. Kennedy, capostipite della dinastia, era un convinto assertore del non intervento americano, tanto da venir rimosso da Roosevelt...
Leggi di piùLa Storia antica sarebbe suprematista e razzista. Contro tali tesi si scagliano illustri professori europei, ma il politically correct e...
Leggi di piùDopo le vittorie in serie di Hitler, Mussolini era apertamente convinto di poter diventare un vincitore, entrando in guerra quando...
Leggi di piùLa Germania soprattutto dopo l'Anschluss che l'aveva unita all'Austria, portava avanti le aspirazioni di un grande impero europeo che avevano...
Leggi di piùA Firenze tutti sanno cos'è il Brindellone, ovvero il carro che viene trainato davanti al Duomo della città il giorno...
Leggi di piùMussolini e gli ebrei - Sul rivoluzionario Benito Mussolini, uomo privo di mezze misure formatosi nella tradizione popolare, ebbe forte...
Leggi di piùLa domenica di Pasqua Firenze torna a festeggiare lo scoppio del carro. Lo scorso anno la manifestazione non ebbe luogo...
Leggi di piùL'influenza della Chiesa si sente in ben due articoli della costituzione repubblicana. La struttura della Santa Sede in Italia ha...
Leggi di piùUna volta instaurato un regime autoritario in Italia, Mussolini governò solo con il partito fascista. Di regime autoritario si trattava...
Leggi di piùIl momento di maggiore difficoltà per Benito Mussolini quale capo di governo arrivò a seguito del delitto Matteotti. Per essere...
Leggi di piùGuardando al fascismo come fenomeno ormai unicamente storico per analizzarlo correttamente, è necessario riconoscere che ci fu più di un...
Leggi di piùSe vogliamo parlare di fascismo, dobbiamo farlo soltanto in ambito storico. Il fascismo considerato come un problema corrente della vita...
Leggi di piùSe ho ben capito il carattere di Dante Alighieri, anzi il caratteraccio sdegnoso e spigoloso, oggi non sarà contento di questa...
Leggi di piùRicordando i dolorosi giorni dell’inizio della Grande Guerra ad ormai un secolo di distanza, non si può non ricordare la...
Leggi di piùSi festeggia oggi 25 Marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data è stata scelta perché, secondo gli...
Leggi di piùCome è nobile la rivoluzione. Come son belle le rivoluzioni democratiche degli ultimi due secoli. E la principessa di tutte...
Leggi di piùSembra che il giorno del funerale di Jean-Paul Sartre, un ragazzo che assisteva al corteo funebre, accompagnato da scene di...
Leggi di piùLoggia P2 - Castiglion Fibocchi, è un comune nell'aretino che deve storicamente la sua fama a due eventi. Il primo...
Leggi di piùÈ ricorso, contornato dal solito silenzio, l'anniversario della morte di Umberto di Savoia. Umberto II ultimo Re d'Italia definito da...
Leggi di piùIl sito delle battaglie di El Alamein cancellato, obliterato. Un delitto che l'Egitto moderno non si fa scrupoli a mettere...
Leggi di più