La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Circa mezzo milione di soldati e ufficiali sovietici persero gli arti sui campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale tra...
Leggi di piùLa battaglia di Stalingrado è stata la più grave in termini di perdite umane della storia, e sicuramente è stata...
Leggi di piùClaretta Petacci: fu omicidio. Perché la faccio tanto semplice? Facile, perché lo è. Perché doveva morire? Quale reato aveva commesso?...
Leggi di piùLa guerra dopo l'intervento americano continuò inizialmente in favore dell'Asse. Tedeschi ed italiani continuavano la loro pressione in Nord Africa...
Leggi di piùÈ recentemente ricorso il duecento ventisettesimo anniversario dell'assassinio di George Jacques Danton. Un omicidio legale poiché stabilito dal Tribunale rivoluzionario...
Leggi di piùIl tempo è canaglia e galantuomo; canaglia per quel che ruba, galantuomo per quel che restituisce. Uccide, invecchia, logora, distrugge...
Leggi di piùL'ingresso degli Stati Uniti - Negli ultimi mesi del 1941 era chiaro ormai a tutti che l'Italia avesse disperatamente bisogno...
Leggi di piùDalle rovine della Tecnica rinascerà l’età dello spirito A leggerlo con gli occhi miopi del presente, L’operaio di Ernst Jünger sembra la...
Leggi di piùGentile - C’è una data, un simbolo e un atto da cui prende origine la cancellazione del pensiero avverso, l’eliminazione...
Leggi di piùLe cose iniziarono a complicarsi davvero nel giugno del 1941. Da un punto di vista bellico il mese di giugno...
Leggi di piùSe gli americani non fossero ignoranti e smemorati, fieramente ignoranti e volutamente smemorati, oggi ripenserebbero al loro poeta Ezra Pound come la...
Leggi di più"Oggi 5 maggio, alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose, sono entrato in Addis Abeba"; recitava il telegramma inviato...
Leggi di piùNel settembre del 1940 l'ingresso dell'Impero Giapponese a fianco di Germania ed Italia aveva notevolmente aggravato la situazione inglese. Il...
Leggi di piùGli eroi italiani - “Mancò la fortuna, non il valore!” è inciso su un cippo in marmo nel deserto egiziano....
Leggi di piùPianeta Terra - Come oggi, sessant’anni fa, l’uomo andava nello spazio. A dir la verità prima dell’uomo c’era andato un...
Leggi di piùLe Forze Armate italiane - Non mancò l'eroismo, né la determinazione né la capacità di resistenza degli italiani chiamati alle...
Leggi di piùItalo Balbo è stato un personaggio di primo piano dell'Italia fascista, spedito in Africa perché ormai non si intendeva più...
Leggi di piùLa guerra alla Francia - "L'ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria. L'ora delle decisioni irrevocabili. Scendiamo...
Leggi di piùMa l’arte come se la passa in questa lunga, deprimente cattività? Dico l’arte come vena creativa, come visione, invenzione, fruizione....
Leggi di piùIl primo settembre 1939 la Germania attaccò la Polonia. Il 3 settembre il Regno Unito entrò in guerra con la...
Leggi di più