La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Paradossalmente durante l'assemblea del partito fascista repubblicano ci furono alcuni interventi favorevoli ad una riconciliazione con quegli antifascisti che fossero...
Leggi di piùLa statua della porchetta fa tendenza. Ne hanno parlato anche Sgarbi e Michele Serra. L'uno contro l'altro armati, peraltro, hanno...
Leggi di piùIl 14 novembre 1943 si tenne la Costituente al congresso di Verona. Mussolini aveva cercato di riprendere l'azione politica rilanciando...
Leggi di piùSe si tratta di bambini impiccati o Berlusconi morto va bene, ma la porchetta no. È di cattivo gusto. Come...
Leggi di piùRodolfo Graziani aveva le idee molto chiare e cercò sin da subito di creare un esercito che non fosse politicizzato....
Leggi di piùOggi è il Solstizio d'Estate, ovvero sia il giorno più lungo dell'anno. Il fenomeno è causato dalla massima inclinazione del...
Leggi di piùMa cosa resta oggi della filosofia? Non serve più all’umanità che l’ha sostituita con la scienza e con la tecnica, non...
Leggi di piùCome nasce l’idea di scrivere la leggenda di Fiore? La tentazione di usare la via del romanzo risale in me...
Leggi di piùIl 28 settembre 1943 al Castello della Rocca delle Camminate, una residenza di proprietà privata di Benito Mussolini donatagli dai...
Leggi di piùLa non autosufficienza: un problema scomodo per antonomasia, rimandato da sempre a data da destinarsi e scongiurato in mille modi,...
Leggi di piùCi sono molti tipi di fascismo e fascisti. Un grande regime di massa che abbraccia tante anime poteva avere varie...
Leggi di piùCome il Professor Bartleboom di Baricco passò gli ultimi anni della sua vita a cercare dove finisce il mare, e...
Leggi di piùNovità in libreria: dopo settantacinque anni, finalmente, rivedono la luce i documenti contenuti nel libro "Hitler e Mussolini. Lettere, documenti,...
Leggi di piùUna volta liberato Benito Mussolini sperava di ritirarsi a vita privata. La Repubblica Sociale Italiana non nacque a seguito di...
Leggi di piùAlla ricerca della memoria perduta, il film si apre con un vecchio matto che fa sorridere. Istrionico come il primo...
Leggi di piùLa parola d'ordine è: "l'Islam non c'entra" con il delitto di Saman. Non c'entra perché troppo ingombrante per i cervelli...
Leggi di piùFiore era assorto nella lettura e nel sommesso fruscio della natura, quando sbucò tra le piante lo sguardo tremendo di...
Leggi di piùOperazione Quercia. Così venne denominato il blitz a Campo Imperatore con il quale un commando di tedeschi misto tra paracadutisti...
Leggi di piùÈ iniziato giugno, il mese del Pride, durante il quale si svolgono manifestazioni promosse dai movimenti che difendono i diritti...
Leggi di piùHitler si rendeva conto del disastro che poteva conseguire al crollo del Fascismo italiano anche per i tedeschi. Egli infatti...
Leggi di più