La Cultura è insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo.
Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose.
La nozione di c. si ritrova già nel pensiero antico, dove essa indica l’educazione dell’uomo a una vita propriamente umana.
Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Il bispensiero di Orwell nell'era dei media George Orwell scrivendo il suo romanzo distopico “1984”, prende l’occasione per trattare del...
Leggi di piùLA CULTURA QUESTA SCONOSCIUTA Iniziamo a restituire alla cultura il suo reale significato: tutto ciò che concorre allo sviluppo di...
Leggi di piùUna gioventù fragile, in cerca di luce, in pellegrinaggio da Papa Leone XIV A Tor Vergata, in questo incontro d’estate,...
Leggi di piùC'era una volta il PCI, partito tetragono pesante legato a filo doppio alla ex Urss,marxista ,un marxismo secondo la lettura...
Leggi di piùAddio a Malcolm-Jamal Warner, il “Theo” dei Robinson. Una vita segnata dal talento e dal dolore È morto a 54...
Leggi di piùL'arte non è neutrale: il concerto di Gergiev sotto lo sguardo critico del ministro Giuli L’arte e la cultura non...
Leggi di più16 luglio 1945, esattamente 80 anni fa, gli Stati Uniti hanno fatto saltare la prima bomba atomica nella storia del...
Leggi di piùLa cavea del Maggio Musicale Fiorentino offre un doppio spettacolo: un allestimento all’aperto, sicuramente gradito in tempi di afa; e...
Leggi di piùHomo homini lupus L’uomo temuto da Hobbes era l’uomo allo stato di natura, privo di morale, senza religione, senza leggi,...
Leggi di piùGiuli chiude i rubinetti ai film fantasmasembra quasi che abbia ascoltato la nostra denuncia. Dopo settimane di polemiche, denunce e...
Leggi di piùAlvaro Vitali: dal Pop all’Eden Quando viene a mancare un personaggio che in un modo o nell’altro è stato famoso,...
Leggi di piùCiao Pierino, addio ad Alvaro Vitali Se ne va un simbolo della comicità italiana, Alvaro Vitali, l’attore che con il...
Leggi di piùTeatro Popolare, tra ingenuità ed arroganza La strumentale e ideologica discussione sul temuto declassamento del Teatro Nazionale della Toscana, fatto...
Leggi di piùVerdi, Gounod o addirittura Wagner? Il Khedive d’Egitto Ismail Pascià pensava in grande e en novembre 1869 realizzava due sogni:...
Leggi di piùRadici mitologiche della stella d' Italia e del culto della Vergine Madre La penisola Italiana è da sempre stata identificata...
Leggi di piùSono reduce dalla visione delle prime due puntate della serie M su Sky Ebbene, due considerazioni sono obbligatorie: anzitutto il...
Leggi di piùUna bella notizia per Firenze e per la vita culturale fiorentina: Il Sovrintendente del Maggio Musicale Francesco Fuortes ha comunicato...
Leggi di piùIL VALORE UNIVERSALE DELLA STORIA CONTRO OGNI CANCEL CULTURE La Storia, secondo la tradizionale teoria storicista, è il luogo in...
Leggi di piùDagli editori al Nobel, tutti i preside della dittatura culturale progressista ( o presunta tale) La scrittrice francese Annie Ernaux,...
Leggi di piùI concetti di nazione e democrazia moderna, sono indissolubili, senza l’una non può esistere l’altra. Qual’è la stretta relazione tra...
Leggi di più