• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Finanza personale e il mito dell’idra: l’antifragilità

La lezione della mitologia greca rivolta alla finanza personale

di Redazione
7 Maggio 2021
In Attualità
2
L'idra di Lerna
383
VISITE
CondividiTwitta

 

Finanza personale e mitologia greca: cosa possono avere in comune?

L’ardito nesso è stato colto dal saggista libanese Nassim Nicholas Taleb, più famoso per la sua teoria del “cigno nero”, un evento imprevisto (e imprevedibile) di grande rilievo. In molti, lo hanno invocato di recente, definendo “cigno nero” la pandemia che ci ha sconvolto; ma la sua lezione è ancora più attuale se si pensa al saggio sul principio dell’ “antifragilità“, da lui pubblicato nel 2012.

Siamo tutti un po’ Damocle

Spada di Damocle perché si dice? La leggenda ci porta in Sicilia - Siciliafan

Nell’ultimo anno, ci siamo sentiti tutti un po’ come lui; cenavamo con le parole di Conte nelle orecchie  che suonavano come quella spada tenuta al soffitto da un crine di cavallo. Una spada pronta a decapitarci; i “fragilisti“, coloro che vorrebbero annullare l’incertezza, non sapevano a cosa appellarsi. Un incidente in moto, un figlio sbadato che fa cadere un vaso di fiori, una malattia grave che richiede cure costose, addirittura, la premorienza: noi assicuratori eravamo pronti a tutto, ma il rischio pandemico NO… quello non l’avevamo considerato.

Finanza personale: risorgere dalle proprie ceneri

Fenice: animale totemico custode del fuoco di tutto il creato - crono.news

Il mito della fenice, che ritorna in vita, ci è venuto in mente ad ogni DPCM: chi teneva le attività chiuse, riapriva dopo aver spolverato o meglio dovrei dire “sanificato” e sperava in una rinascita. I risparmi messi da parte da buone formichine, i sussidi di disoccupazione, la cassa integrazione e la spending review; c’è chi veramente le ha provate tutte.

Siamo diventati tutti più “resilienti“, ma non è bastato. L’uomo economico di ultima generazione deve fare il salto di qualità; deve diventare antifragile.

Antifragile: il superuomo economico del 2021

L’idra di Lerna, il mostro della mitologia greca con molteplici teste, che rinascevano doppie laddove una di esse veniva mozzata è un po’ l’investitore che trae profitto dalla volatilità dei mercati. Dalla mitologia greca alla finanza personale… un  volo pindarico, ma non troppo. Chi ha frequentato i mercati azionari negli ultimi periodi ha giovato delle nuove opportunità e ci sono molteplici esempi di imprenditori che si sono saputi “reinventare”.

Il superuomo economico si è evoluto: dopo essersi accorto di essere fragile, ha imparato ad essere resiliente e ora si appresta all’ultima trasformazione… diventare antifragile !!!

 

Leggi anche: https://www.adhocnews.it/lavoratore-autonomo-ma-non-troppo/ 

www.facebook.com/adhocnewsitalia

www.youtube.com/adhoc

Tweet di ‎@adhoc_news

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: COVID-19ECONOMIAFINANZAIN EVIDENZA
Articolo precedente

Recensione film: Le verita nascoste

Prossimo articolo

Heidegger e Arendt, l’amore che sbocciò in un giorno di maggio

Prossimo articolo
heidegger

Heidegger e Arendt, l’amore che sbocciò in un giorno di maggio

Commenti 2

  1. Pingback: L’uomo non deriva dalla scimmia, bensì dallo struzzo - Luigi Scudella
  2. Pingback: L’uomo non deriva dalla scimmia, bensì dallo struzzo - City Roma News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.