• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Esteri

L’Ucraina dovrebbe cedere territori alla Russia

di Francesco Terracciani
27 Agosto 2025
In Esteri
0
L’Ucraina dovrebbe cedere territori alla Russia
34
VISITE
CondividiTwitta

“L’Ucraina dovrebbe cedere territori alla Russia, rinunciare a qualcosa allo scopo di porre fine ai massacri e chiudere la guerra”.

No, queste affermazioni non le ha fatte Donald Trump

Queste sono le parole di Henry Kissinger, ex consigliere per la sicurezza nazionale ed ex Segretario di Stato nelle amministrazioni Nixon e Ford, intervenuto al World Economic Forum di Davos del maggio 2022, tre mesi dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

“I negoziati devono iniziare nei prossimi due mesi prima che si creino tensioni difficili da superare: idealmente, la linea di divisione dovrebbe essere il ritorno allo status quo ante guerra”.

Cosa significa nel dettaglio?

Il riconoscimento della Crimea russa, il ritorno delle truppe di Putin all’interno dei confini delle Repubbliche separatiste filorusse e, chissà, magari un vero accordo migliore dei fallimentari Minsk 1 e Minsk 2.

Tradotto: Kiev dovrebbe accettare di cedere i territori della Crimea e del Donbass.

Ipotesi che ancora oggi Volodymyr Zelensky continua ad escludere con forza.

Kissinger continua: “Il protrarre la guerra oltre questo limiti non sarebbe più per la libertà dell’Ucraina, ma una nuova guerra totale contro la Russia. Otto anni fa quando è emersa l’ipotesi dell’ingresso dell’Ucraina nella NATO, ho scritto un articolo in cui dicevo che l’esito ideale sarebbe stato una Ucraina neutrale, una sorta di ponte fra Europa e Russia invece che una linea del fronte, una prima linea di schieramenti opposti interni all’Europa.

Questa opportunità al momento non esiste più, non in quella forma, ma può ancora essere concepita come obiettivo finale.

Penso che un movimento verso negoziati di pace dovrebbe iniziare entro i prossimi due mesi, prima che il conflitto crei sollevazioni e tensioni difficili da superare, in particolare nelle relazioni fra Russia ed Europa e fra Ucraina ed Europa”.

Secondo Kissinger, gli Stati Uniti e l’Europa dovrebbero evitare di farsi trascinare “dagli umori del momento” e non dovrebbero nemmeno cercare di umiliare la Russia.

Sempre Kissinger: “L’esito della guerra in Ucraina cambierà i rapporti di forza nei prossimi anni, ma ora che le relazioni si stanno ridefinendo e rimodellando, il rischio è di entrare in uno spazio in cui la linea di demarcazione è ridisegnata e la Russia è completamente isolata

Bisogna ricordare che la Russia è stata una parte essenziale dell’Europa per oltre quattro secoli: i leader europei non dovrebbero perdere di vista l’orizzonte di una relazione a lungo termine con Mosca, perché ci troviamo ora di fronte a una situazione in cui la Russia potrebbe alienarsi completamente dall’Europa e cercare un alleanza forte e permanente con la Cina, e questo potrebbe portare a distanze diplomatiche simili a quelle della Guerra fredda, che ci riporteranno indietro di decenni. Dovremmo lottare per una pace a lungo termine”.

Sono passati 3 anni da queste parole, parole estremamente realiste, parole che prevedevano eventi che in questi anni si sono verificati

Leggete e imparate.

Il giovanotto di Kiev apprenda questa grande lezione di realpolitik di Henry Kissinger, e’ ancora in tempo, e la smetta di giocare a fare il Rambo.

Rambo lo facesse fare a Sylvester Stallone.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

 

Tags: DONALD TRUMPIN EVIDENZAKISSINGERRussiaZELENSKY
Articolo precedente

Il “campo largo” che si restringe

Prossimo articolo

Dov’era la “Costituzione più bella del mondo”? Vaccini, ricatti e silenzi in tempo di emergenza

Prossimo articolo
Sars-CoV-2

Dov’era la “Costituzione più bella del mondo”? Vaccini, ricatti e silenzi in tempo di emergenza

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.