• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Politica

AFFOGAR M’È SALSO IN QUESTO MARE

di Maurizio Bianconi
11 Agosto 2025
In Politica
0
Giustizia: Per quelli che… è colpa di Nordio
13
VISITE
CondividiTwitta

AFFOGAR M’È SALSO IN QUESTO MARE

Primum vivere deinde philosophari. Il detto ha un chiaro significato.
‘Prima pensa a vivere, a procurarti il necessario a garantirti mangiare bere dormire.

Poi pensa alle cose intellettuali, alle chiacchiere, ai sacri principî.’
Si va ripetendo da tempo, che per conseguire il ‘ primum vivere ‘ è essenziale  per il paese valorizzare l’economia reale, produzione, lavoro, commercio

Il governo in carica sembrava avere tutte ( o quasi ) le carte in regola per riuscire nell’intento.

Sarebbe stato sufficiente che avesse realizzato in politica economica una parte non grande di quanto era stato promesso.

Sin dai suoi esordi da capopartito  molti  non avevano creduto all’intenzione di Giorgia Meloni di far valere le enunciazioni programmatiche

I pessimisti reputavano che l’opposizione al governo Draghi fosse una messinscena per poi lasciare il testimone del governo tecnico a un fronte politico apparentemente ostile, in realtà continuista.

A quanto pare i pessimisti hanno visto giusto.Molti ormai hanno coniato per l’esecutivo in carica l’appellativo DRAGHI 2.

Gli ottimisti criptodisillusi oggi ricorrono al refrain difensivo che comunque ‘ gli altri sarebbero peggio’

Sotto il profilo  delle politiche economiche sono tutte le forze maggiori  sono collocate sulla stessa piattaforma programmatica interna e europea e omologhe nell’applicazione della cosidetta ‘agenda Draghi’. Oggi come oggi sarebbe problematico definire i contorni de ‘ gli altri ‘.

La leader  ha aderito a questo filone , sostenuto da un personale politico assuefatto e dipendente da un funzionariato dedito soprattutto all’autoconservazione

I pessimisti datano la partecipazione al club, dalla nascita del governo Draghi o giù di lì .

I sodali, alcuni pensano alla Claudio Baglioni, ‘ Strada facendo’. Altri si rifugiano sull’inevitabiltà degli atti fedifraghi.

Fatto si è che il benzinaio che oggi riscuote il pieno dalla premier non troverà più una cliente indignata ma un esattore implacabile

E non vedremo più concioni popolari  sulle accise sulle tasse e gli oneri di sistema e sull’IVA da pagarsi su questi tributi .

I pensionati sono ancora in attesa di aumenti e detassazioni, così come gli orfani della flat tax. I bonus la cui eliminazione era la prima promessa si moltiplicano.

Come d’uso vengono sfornate le giustificazioni di sempre sulla penuria di risorse. Parabola cara ai teorici dei ‘conti in ordine’, formali quanto irreali

Contrariamente alla vulgata in Italia le risorse reali sono più che bastevoli.
In questi giorni c’è in atto una campagna intensa e fuorviante  che raffigura spiagge deserte, ombrelloni chiusi, prove di una semirovinosa stagione balneare.

La causa sarebbe il rincaro smodato dei costi di posti ombra e il richiamo al lusso sfrenato in certi lidi.

Il secondo motivo si smentisce da sé poiché la crisi va da Coccia di Morto a Forte dei Marmi, da Nettuno a Gallipoli e come un’epidemia non indulge a selezionare le sue vittime

La prima delle cause invece incarna l’uso di un’arma di distrazione di massa.
La notizia dell’estate sarebbe un’altra.
Un noto politologo prende atto del sondaggio di un accreditato istituto di ricerca e scrive ‘ Nel nostro Paese è in corso un DECLINO SOCIALE  rilevante.Il più pesante degli ultimi 10 anni. Oggi l’Italia non è più un “Paese di ceti medi”, come appariva fino a pochi anni fa. ”

La maggioranza degli italiani  si autocolloca nelle fasce medio basse della scala sociale e con freccia per il futuro direzionata  all’ingiù

Al contrario poco tempo fa l’autocollocazione era nei ceti medi e con freccia verso l’alto.

C’è la convinzione che il primo obbiettivo non è più l’ottimizzazione dei target, ma allontanare la paura di una nuova povertà incombente.

Da qui l’aumento del cosiddetto  ‘risparmio conservativo ‘, il pessimismo crescente, la convinzione che il domani non riservi nulla di buono.

Dibattito più utile sarebbe stato discorrere di questo stato di difficoltà economica e psicoeconomica di un paese sempre più triste scorbutico e per certi versi rassegnato e violento

Più che della ‘cacio e pepe’ violentata dagli americani   o del caro-ombrellone al quale si vorrebbero attribuire tutte le responsabilità  di un mare deserto perché salato.

Non il caro -ombrellone tiene gli italiani a casa , ma le politiche economiche sposate dal sistema dei partiti. E  da un esecutivo attento più a durare che a ben governare che predilige politiche adesive alla lettura gregaria della sua mission.

E nonostante gli annunci roboanti garante di uno scivolamento inesorabile  sul piano inclinato desiderato dai manovratori. Senza rivoluzioni e scosse particolari

La Meloni ci farà affogare  nel mare salato e deserto. Ma  dolcemente e cantando l’inno nazionale.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: DRAGHIGOVERNOIN EVIDENZAMELONIPOLITICA ESTERA
Articolo precedente

Il bispensiero di Orwell nell’era dei media

Prossimo articolo

Populismo a chilometro zero: il reddito di cittadinanza… in salsa toscana

Prossimo articolo
NAZIONALPOPULISMO

Populismo a chilometro zero: il reddito di cittadinanza… in salsa toscana

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.