• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

1922, il libro che sull’anno che portò il fascismo alla conquista del potere

di Paolo Sebastiani
9 Febbraio 2022
In Cultura
0
1922
91
VISITE
CondividiTwitta

1922, libro di Mino Caudana, rivede la luce grazie alle cure della casa editrice Adler. Un testo fondamentale per comprendere il percorso che portò il Duce a conquistare il potere.

Il 1922 non è soltanto l’anno della Marcia su Roma, cioè della conquista del potere del fascismo. È anche l’anno in cui tutte le forze antifasciste o afasciste giocano le loro ultime carte, per combattere, debellare o contrastare o almeno “parlamentarizzare” il fascismo.

La classe dirigente liberale e la grande industria cercano di ridurre Mussolini al ruolo di “difensore e ricostruttore” dello Stato liberale. Giolitti tenta di farne uno strumento per il suo ritorno al Governo. Le sinistre oppongono agli squadristi gli “arditi del popolo” e quindi, con lo sciopero “legalitario”, chiamano a raccolta il popolo che non risponde. D’Annunzio, dall’esilio volontario in patria, dimostra di non aver paura delle contraddizioni e, forse, sogna una sua Marcia su Roma, fatta alla testa dei suoi legionari.

Ci sono, poi, da considerare la Monarchia, il Vaticano e l’Esercito, dove Mussolini ha già degli alleati, e con i quali egli pone in opera tutta la sua abilità politica, minacciando, promettendo, offrendo un giorno la carota e un altro il bastone.

Tutto ciò è il 1922, anno cruciale dell’Italia contemporanea, e protagonista di questo libro che segue giorno per giorno, spesso minuto per minuto quegli avvenimenti e pedina quasi i personaggi che ne furono alle origini, da Mussolini a Vittorio Emanuele III, da Giolitti a Grandi, Pio XI, Facta, Farinacci, Balbo, Salandra, ecc., offrendo così al lettore la più documentata e minuziosa storia della fine dello Stato liberale e della nascita di quello fascista.

«Non possiamo dare la libertà a coloro che ne approfitterebbero per assassinarci»                                                   Benito Mussolini, 4 ottobre 1922

1922

 

Leggi anche: https://www.adhocnews.it/balbo-il-libro-che-rende-un-appassionato-omaggio-al-maresciallo-dellaria/

https://www.adhocnews.it/mussolini-aviatore-il-libro-che-narra-le-vicende-dellaviazione-italiana-nel-ventennio/

 

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

 

 

 

 

Tags: 1922ADLER EDIZIONIMARCIA SU ROMAMUSSOLINI
Articolo precedente

Mattarella vince pure Sanremo

Prossimo articolo

Bergoglio Francesco da Fazio: lo show del Papa più amato dagli atei

Prossimo articolo
bergoglio

Bergoglio Francesco da Fazio: lo show del Papa più amato dagli atei

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.