• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Trump rilancia la sfida commerciale: 30 % di dazi più un 10 % per la “difesa dell’Occidente”. L’Europa deve svegliarsi?

di Simone Margheri
15 Luglio 2025
In Economia
0
trump
25
VISITE
CondividiTwitta

Trump rilancia la sfida commerciale: 30 % di dazi più un 10 % per la “difesa dell’Occidente”. L’Europa deve svegliarsi?

Donald Trump è tornato a fare rumore. Stavolta con un annuncio che ha colto di sorpresa anche i più abituati ai suoi toni sopra le righe: da 1° agosto 2025, gli Stati Uniti potrebbero applicare un dazio del 30 % su tutte le importazioni provenienti dall’Unione Europea e dal Messico

Ma non è tutto. Il tycoon ha aggiunto che, secondo lui, sarebbe congruo aggiungere un ulteriore 10 % per coprire i servizi militari che gli USA hanno fornito all’Europa “a difesa dell’Occidente” negli ultimi decenni.

Una provocazione? Forse. Ma anche un messaggio molto chiaro: Washington non è più disposta a “sussidiare” i partner europei né economicamente né militarmente senza contropartite.

L’IVA europea? Per Trump è un dazio mascherato

Alla base del ragionamento di Trump c’è una convinzione errata, ma politicamente efficace: l’IVA europea (Imposta sul Valore Aggiunto), secondo lui, funge da dazio, perché colpisce i prodotti americani venduti in Europa.

In realtà, l’IVA è una tassa interna, applicata indistintamente sia ai beni nazionali sia a quelli importati. Inoltre, è rimborsata all’esportazione, il che significa che un prodotto europeo venduto negli USA non porta con sé il peso dell’IVA.

Ma nella narrazione di Trump – semplificata e orientata all’impatto mediatico – l’IVA diventa un simbolo dell’asimmetria tra Europa e Stati Uniti: loro ci tassano i prodotti, noi dobbiamo reagire

Dazi vs. tasse: non è solo una questione tecnica

La differenza tra dazi e tasse non è una sfumatura per tecnici. I dazi si applicano alle frontiere, su prodotti importati, e hanno uno scopo economico e strategico: proteggere l’industria locale, condizionare i rapporti commerciali, generare entrate. Le tasse interne, come l’IVA, sono invece uno strumento di finanziamento della spesa pubblica, e valgono per tutti, indipendentemente dalla provenienza del bene.

Confondere i due concetti serve però a Trump per legittimare le sue mosse come forme di “equità reciproca”.

Il conto militare e il 10 % “extra”

Alla provocazione fiscale si aggiunge quella geopolitica. Trump ha più volte accusato l’Europa di “vivere sotto l’ombrello militare americano” senza contribuire in modo adeguato. Il dazio supplementare del 10 %, nella sua visione, è una sorta di risarcimento per il ruolo di poliziotto globale che gli USA hanno svolto, soprattutto nella NATO.

Ma c’è chi ha già risolto il problema Trump :Cina-USA: quando i dazi diventano un gioco a due

Negli scorsi mesi, infatti ,Trump ha avviato un braccio di ferro simile con la Cina. Le tariffe americane erano salite fino al 145 % su alcune categorie, e Pechino aveva risposto con dazi fino al 125 %. Tuttavia, la trattativa – anche se aspra – ha portato a un primo accordo tecnico che ha visto la riduzione dei dazi a una media del 55 %.

La differenza, però, è nella gestione diplomatica: la Cina ha risposto con il suo leader, Xi Jinping, che ha diretto personalmente la linea negoziale

Niente tecnocrati, niente delegazioni bizantine. E soprattutto, niente esitazioni.

Ma perché l’Europa dorme (ancora)?
Di fronte a questo nuovo scenario globale, l’Europa appare ancora una volta lenta, disunita e priva di una voce unica. La Commissione Europea, guidata da Ursula von der Leyen, si muove tra equilibri interni, compromessi di corrente, logiche di coalizione e burocrazia. Un apparato tecnocratico che difficilmente può reggere l’urto di leader carismatici, rapidi e decisi come Trump o Xi.

L’UE appare così per quello che è:, cioè un gigante economico con piedi di argilla politica. Forte nei numeri, debole nel coordinamento

La soluzione forse è banale , servirebbe un altro Trump. Ma europeo.
Questa crisi, come tutte le crisi, è anche un’opportunità. Trump – per quanto ruvido, ignorante in economia, e spesso autolesionista – ha almeno avuto il merito di svegliare brutalmente un’Europa adagiata sulle sue certezze e incapace di reagire con rapidità.

Se l’UE vuole davvero giocare da protagonista nel mondo di oggi, deve cambiare i suoi calzari politici

Servono:

Una politica estera unica,

Un esercito europeo,

Una vera difesa dei confini,

E soprattutto un governo europeo eletto democraticamente da tutti i cittadini dell’Unione.

Solo con una leadership legittimata dal basso, libera dai veti nazionali e non ostaggio dei giochi di palazzo, l’Europa potrà rispondere a Trump… con un altro Trump: forte, diretto, rappresentativo.

La Cina l’ha già fatto. E oggi ne raccoglie i frutti. L’Europa, se non vuole essere solo il campo di battaglia tra potenze esterne, deve diventare finalmente un soggetto politico vero.

Altrimenti, continuerà a subire

E forse, se non cambiamo passo adesso, non avremo un’altra occasione.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: BOOM ECONOMICOdaziDONALD TRUMPPRIMO PIANOUNIONE EUROPEA
Articolo precedente

L’opportunismo politico di Schlein sui dazi Trump: quando la critica diventa danno nazionale

Prossimo articolo

Il Presidente Donald Trump sta attuando una politica economica che ha l’obiettivo dichiarato di tutelare gli interessi dell’industria nazionale

Prossimo articolo
Il Presidente Donald Trump sta attuando una politica economica che ha l’obiettivo dichiarato di tutelare gli interessi dell’industria nazionale

Il Presidente Donald Trump sta attuando una politica economica che ha l’obiettivo dichiarato di tutelare gli interessi dell’industria nazionale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.