• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Surroga del mutuo: come funziona e quando conviene

di Redazione
17 Luglio 2025
In Economia
0
Surroga del mutuo: come funziona e quando conviene
33
VISITE
CondividiTwitta

Surroga del mutuo: come funziona e quando conviene

La surroga del mutuo è un’operazione che consente di trasferire il proprio mutuo da una banca a un’altra, per ottenere condizioni più favorevoli in termini di tasso di interesse, durata o importo delle rate.

Nata per tutelare i consumatori, questa procedura permette di beneficiare di una maggiore flessibilità e di adattare il finanziamento alle proprie esigenze.

Tuttavia, prima di procedere, è fondamentale comprendere appieno il funzionamento della surroga, valutare attentamente i benefici economici e considerare le eventuali alternative disponibili. Solo attraverso un’analisi approfondita è possibile prendere una decisione informata e massimizzare i vantaggi offerti da questa opportunità.

Surroga del mutuo: un’opportunità completamente gratuita per i consumatori

Ma come fare la surroga del mutuo? Per prima cosa va detto che si tratta di un’operazione completamente gratuita per i consumatori. Questo significa che il mutuatario non deve sostenere alcun costo legato a penali, spese notarili, costi di istruttoria o altre commissioni solitamente associate ai mutui.

Tuttavia, è importante sottolineare che, sebbene il cliente non debba sostenere spese, la procedura può comportare dei costi per la banca surrogante, ovvero l’istituto che acquisisce il mutuo.

Questi costi includono le spese per la perizia dell’immobile, necessaria per valutare il valore dell’abitazione, gli onorari del notaio per la redazione e la registrazione dell’atto di surroga e le spese amministrative legate alla gestione della pratica.

Nonostante ciò, tali costi sono generalmente contenuti e la concorrenza tra gli istituti di credito spesso porta le banche a farsi carico di queste spese per attrarre nuovi clienti. In alcuni casi, però, la banca surrogante potrebbe richiedere al cliente il pagamento di una parte delle spese, come quelle relative alla perizia.

Per questo motivo, è sempre consigliabile verificare attentamente le condizioni offerte dalla nuova banca prima di procedere con la surroga, al fine di evitare sorprese e assicurarsi che l’operazione sia effettivamente vantaggiosa.

La surroga del mutuo è un diritto del consumatore

La surroga del mutuo è un diritto riconosciuto ai consumatori dalla legge italiana, in particolare dalla Legge n. 40/2007, nota come Decreto Bersani.

Questo strumento legislativo ha introdotto importanti novità a tutela dei mutuatari, rendendo la surroga un’operazione semplice, trasparente e priva di costi per il cliente.

Grazie a questa normativa, il mutuatario può trasferire il proprio mutuo a un’altra banca in qualsiasi momento, senza dover pagare penali o spese di estinzione anticipata. La legge prevede che la banca originaria, ossia quella presso cui è in corso il mutuo, non possa opporre rifiuto al trasferimento, garantendo così al consumatore la massima libertà di scelta.

Tuttavia, è importante ricordare che, sebbene la surroga sia un diritto, la banca surrogante ha facoltà di rifiutare la richiesta di trasferimento del mutuo, valutando il profilo creditizio del cliente e le condizioni del finanziamento. Il processo prevede infatti che la nuova banca esamini attentamente la situazione finanziaria del mutuatario, il valore dell’immobile e le garanzie offerte prima di accettare la surroga.

Inoltre, per poter effettuare una surroga, l’importo del finanziamento deve rimanere invariato: non è consentito aumentare la somma residua del mutuo, né modificare le garanzie ipotecarie esistenti. Questo assicura che l’operazione sia finalizzata esclusivamente a migliorare le condizioni contrattuali del mutuo, senza alterare l’equilibrio finanziario dell’operazione originaria.

Quando conviene la surroga del mutuo

La surroga del mutuo può rivelarsi un’opportunità vantaggiosa in diverse circostanze, ma è fondamentale valutare attentamente quando sia effettivamente conveniente procedere con questa operazione.

Innanzitutto, la surroga può risultare particolarmente interessante in presenza di un calo dei tassi di interesse sul mercato. Se, dopo la stipula del mutuo, i tassi di interesse subiscono una diminuzione significativa, il mutuatario ha la possibilità di trasferire il proprio finanziamento a una banca che offra condizioni più favorevoli. Questo può tradursi in una riduzione dell’importo delle rate mensili o nella diminuzione della durata complessiva del mutuo, con un conseguente risparmio sugli interessi da pagare.

Inoltre, la surroga consente di cambiare la tipologia di tasso applicato al mutuo. Ad esempio, un mutuatario che abbia sottoscritto un mutuo a tasso fisso potrebbe decidere di passare a un tasso variabile, o viceversa, in base alle proprie esigenze e alle condizioni di mercato. Questo offre una maggiore flessibilità nella gestione del finanziamento e permette di adattare il mutuo alle proprie aspettative di stabilità o di risparmio.

La surroga può anche essere utile per modificare la durata residua del mutuo. Se il mutuatario desidera ridurre il periodo di rimborso per estinguere il debito più rapidamente, o al contrario allungarlo per alleggerire l’importo delle rate mensili, la surroga offre la possibilità di negoziare una nuova scadenza con la banca surrogante.

Inoltre, questa operazione permette di eliminare eventuali prodotti assicurativi accessori collegati al finanziamento originario, offrendo al mutuatario la possibilità di scegliere nuove coperture assicurative più adatte alle proprie necessità o di rinunciare a polizze non ritenute indispensabili.

Tuttavia, è fondamentale valutare con attenzione tutte le proposte disponibili sul mercato, richiedendo preventivi a diversi istituti di credito e confrontando le offerte per individuare quella più adatta alle proprie esigenze.

Surroga del mutuo o rinegoziazione: come scegliere

Oltre alla surroga, i mutuatari hanno a disposizione un’altra soluzione: la rinegoziazione del mutuo. Questa procedura permette di modificare alcune condizioni del finanziamento in essere, come il tasso di interesse o la durata del rimborso, senza dover cambiare banca.

La rinegoziazione è una soluzione più semplice e immediata rispetto alla surroga, poiché richiede solo l’accordo tra il mutuatario e la banca originaria. Tuttavia, è importante sottolineare che la rinegoziazione è soggetta all’approvazione della banca e potrebbe comportare dei costi per il cliente.

La scelta tra surroga e rinegoziazione dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni offerte dalle banche, le esigenze personali del mutuatario e le opportunità di risparmio disponibili. In linea generale, la surroga è preferibile quando sul mercato esistono offerte significativamente migliori rispetto al proprio mutuo in essere, mentre la rinegoziazione può essere una soluzione più rapida e conveniente in presenza di lievi miglioramenti delle condizioni contrattuali.

Prima di prendere una decisione, è consigliabile analizzare accuratamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le proposte disponibili, valutando sia i vantaggi economici sia le implicazioni a lungo termine delle modifiche contrattuali.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: BANCHECASAIN EVIDENZAMUTUOSURROGATA
Articolo precedente

16 luglio 1945, esattamente 80 anni fa, gli Stati Uniti hanno fatto saltare la prima bomba atomica nella storia del deserto del New Mexico

Prossimo articolo

Parliamo seriamente di Ucraina

Prossimo articolo
popolo italiano

Parliamo seriamente di Ucraina

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.