• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Firenze

Sulla vicenda dell’ex teatro comunale andrebbero fatti degli approfondimenti

di Riccardo Innocenti
23 Agosto 2025
In Firenze
0
Sanremo
5
VISITE
CondividiTwitta

Sulla vicenda dell’ex teatro comunale andrebbero fatti degli approfondimenti, ora che è nuovamente all’attenzione di tutti, per la ragione meno importante, la sua sagoma ingombrante.

Intanto, andrebbe bene messo in evidenza, come fa Stefano Fabbri oggi sul Corriere Fiorentino, che il percorso che ha portato a questo risultato si sia snodato interamente sotto le amministrazioni Matteo Renzi, Dario Nardella, Sara Funaro, gestito dagli apparati tecnici e amministrativi in gran parte tuttora ben presenti nel governo della città

Andrebbero quindi poste alcune domande e ottenuto alcune risposte, facendo attenzione alle conseguenze di ciascuno dei passaggi cruciali.

1. Perché si decide di dismettere il teatro e di avviare una nuova esorbitante costruzione?

2. Perché non si riesce ad alienare l’edificio e si ricorre al soccorso della Cassa Depositi e Prestiti, cioè lo Stato?

3. Quali sono stati i patti sottesi alla vendita?

4. Quale è stato il plusvalore o il minusvalore della successiva vendita ai privati?

5. Quali patti hanno accompagnato questa ulteriore alienazione del patrimonio pubblico?

6. Quale successione di procedimenti amministrativi, atti, pareri, perizie, ecc. hanno visto operare i singoli soggetti, pubblici e privati, protagonisti o comprimari del processo?

7. Quali vicende e responsabilità vanno evidenziate nella costruzione , inaugurazione e gestione del nuovo teatro, e come queste abbiano eventualmente interagito con la ristrutturazione e la nuova edificazione di Corso Italia?

8. Quali sono state le motivazioni di procedure e atti che hanno portato all’esclusione delle nuove unità dalla normativa restrittiva degli affitti brevi?

9. Quali sono state le motivazioni tecniche, paesaggistiche ed estetiche che hanno portato i vari enti ad approvare e verificare le nuove costruzioni, quando, come è noto, le pensiline del tram sono incompatibili con il decoro urbano?

10. [solo per amanti della fantascienza] Cosa sarebbe successo se su tutto questo avesse vigilato la Procura di Milano?

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: CittàCOMUNE DI FIRENZEIDENTITA' CULTURALEIN EVIDENZATEATRO
Articolo precedente

LA RETORICA AL POTERE

Prossimo articolo

A Firenze abbiamo una Sopraintendenza o una sottointendenza?

Prossimo articolo
A Firenze abbiamo una Sopraintendenza o una sottointendenza?

A Firenze abbiamo una Sopraintendenza o una sottointendenza?

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.