Prevenire il Papilloma virus

A cura di Flavia Iannilli, Antonio Simone Laganà, Elisabetta Lo Cicero, Sara Quaresima.

CHE COSA È L’HPV

L’HPV (Human Papilloma Virus) è un virus molto diffuso, appartenente alla famiglia delle Papillomaviridae, la cui infezione può far sorgere malattie cutanee e delle mucose di alcune zone del corpo (cavo orale, vie genitali, zona rettale e anale). L’HPV costituisce una famiglia composta da oltre cento varietà diverse di virus. La maggior parte dei quali causa lesioni benigne, come le verruche che colpiscono la cute di mani e piedi, e i condilomi o papillomi, che interessano le mucose genitali e orali. L’infezione da HPV è molto frequente nella popolazione, soprattutto tra i giovani, si calcola infatti che almeno l’80% delle donne ed il 50% degli uomini, verranno a contatto nell’arco della propria vita con questa famiglia di virus.

COME SI TRASMETTE?

La via sessuale è considerata la principale e la più probabile via di trasmissione. Esistono anche le vie di tipo non sessuale: mediante contatto con prodotti contaminati o trasmissione di tipo verticale, (da madre a figlio), al momento della nascita o durante la gravidanza.

Per evitare l’infezione da HPV è importante ricordare alcune semplici regole, quali:

DIAGNOSI E PREPARAZIONE AL TEST HPV

Si consiglia di sottoporsi periodicamente alla visita ginecologica e al Pap-test, meglio se abbinato alla ricerca di DNA virale che consente di individuare con maggior anticipo eventuali lesioni del collo dell’utero. Si prevede, infatti, che nei prossimi anni ne prenderà il posto come test primario di screening per la diagnosi. Per effettuare il test dell’HPV non occorre alcuna preparazione. Si raccomanda di non eseguire il test durante il ciclo mestruale, di astenersi dai sessuali, evitare l’utilizzo di creme, ovuli o schiume vaginali. L’esame non è doloroso, potrebbero verificarsi piccole perdite di sangue.

La maggior parte delle infezioni genitali da HPV regredisce spontaneamente. Una piccola quota invece, se non trattata, può evolvere lentamente verso una forma tumorale.

“Il tumore della cervice uterina, (collo dell’utero), è la prima neoplasia ad essere riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile ad una infezione e, quindi, eliminabile attraverso una efficace strategia basata sulle vaccinazioni e sulla diagnosi precoce. In Italia, nel 2020, sono stati stimati circa 2.400 nuovi casi di carcinoma della cervice uterina (pari all’1,3% di tutti i tumori nelle donne), che si posiziona al quinto posto fra i tumori più frequenti nelle donne di età compresa fra 0 e 49 anni”. (I numeri del cancro in Italia 2020).

HPV NELL’UOMO

Nel sesso maschile, invece, l’hpv si manifesta con lesioni benigne (condilomi), riscontrabili soprattutto nelle seguenti zone: pene, ano e cavo orale. Per gli uomini, non esiste un vero e proprio test di screening: di solito vengono sottoposti a peniscopia, anoscopia, brushing penieno, biopsia. Il papillomavirus potrebbe provocare il tumore maligno, (cancro del pene, ano), qualora l’infezione sia rappresentata da genotipi oncogeni.

VACCINO (PREVENZIONE PRIMARIA)

La vaccinazione anti-papillomavirus (anti-HPV) è fortemente raccomandata e totalmente gratuita a partire dal dodicesimo anno di età, sia per i maschi che per le femmine, prima di un eventuale contagio. E’ importante somministrare il vaccino prima dell’inizio dell’attività sessuale. L’immunizzazione contro l’HPV potrebbe essere offerta anche a ragazzi e ragazze più grandi, come specificato nella Circolare 24 aprile 2014. 

I vaccini utilizzati sono due: bivalente, contenente i sierotipi 16 e 18, per le femmine a partire dai 9 anni, e quadrivalente contenente i sierotipi 6, 11, 16, 18, per maschi e femmine, a partire dai 9 anni. Il vaccino è sicuro, si possono presentare reazioni locali nel sito di inoculazione (rossore, gonfiore, dolore…). Effetti collaterali gravi, sono rari.

 

Sitografia

https://www.ospedalebambinogesu.it/papilloma-virus-hpv-il-vaccino-80279/

https://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?area=vaccinazioni&id=4806&lingua=italiano&menu=fasce

https://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/dettaglioSchedeMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&id=14&area=Malattie%20infettive&menu=indiceAZ&tab=1

https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2020/10/2020_Numeri_Cancro-operatori_web.pdf

https://www.humanitas.it/malattie/infezione-da-hpv-papilloma-virus/

https://www.auxologico.it/malattia/hpv-papilloma-viruswht2eth

https://www.epicentro.iss.it/hpv/

https://www.grupposandonato.it/news/2022/gennaio/papilloma-virus-uomo-sintomi-cura

https://www.repubblica.it/salute/dossier/oncoline

https://www.materdomini.it/enciclopedia/vaccini/vaccino-anti-papillomavirus-umano-hpv/

https://www.airc.it/cancro/affronta-la-malattia/guida-agli-esami/hpv-test

Bibliografia

Sánchez-Torices MS, Corrales-Millan R, Hijona-Elosegui JJ. Oropharyngeal perinatal colonization by human papillomavirus. Acta Otorrinolaringol Esp. 2016 May-Jun;67(3):135-41. English, Spanish. doi: 10.1016/j.otorri.2015.05.002. Epub 2015 Aug 12. PMID: 26275464.

Sehnal B, Chlíbek R, Sláma J. Význam HPV vakcinace mužů [The importance of HPV vaccination in men]. Cas Lek Cesk. 2016;155(4):34-9. Czech. PMID: 27481200.

Jeršovienė V, Gudlevičienė Ž, Rimienė J, Butkauskas D. Human Papillomavirus and Infertility. Medicina (Kaunas). 2019 Jul 15;55(7):377. doi: 10.3390/medicina55070377. PMID: 31311196; PMCID: PMC6681313.

 

Leggi anche: Perché non c’è partita?

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

 

Exit mobile version