A Priene, nell’odierna Turchia, è stato ritrovato un salvadanaio di più di 2.000 anni fa. È solo dal Settecento, però, che si è diffuso l’uso di farli a forma di maiale. Molti storici ritengono che tale forma derivi da un gioco di parole: la pygg era un tipo di argilla utilizzata nelle vecchia Inghilterra per fare vasi e piatti, dove le persone custodivano anche il denaro. L’assonanza con la parola “pig” (maiale) spinse i ceramisti inglesi alla produzione di massa di salvadanai porcellino a partire dal XIX secolo.
Perché i salvadanai sono a forma di porcellino?

- Categories: Attualità
Contenuto correlato
Occidente senza futuro
di
Francesco Petrone
26 Agosto 2025
Il caso di Marah Abu Zhuri: tra medicina e strumentalizzazioni politiche
di
Redazione
25 Agosto 2025
Ucraina verso il collasso? Senza un accordo di pace, il tempo stringe
di
Lorenzo Pucci Sassetti Vanzini
21 Agosto 2025
Pratovecchio di Stia (AR): BDS e figuracce in socialvisione
di
Hilary Sechi
21 Agosto 2025
La vita dei carabinieri vale più di quella di criminali
di
Alessandro Scipioni
20 Agosto 2025