Meloni rilancia l’Italia strategica:
il SoutH2 Corridor per l’indipendenza energetica europea
Il governo Meloni punta a rendere l’Italia il principale hub energetico del Mediterraneo
La nostra nazione sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella strategia energetica europea attraverso due progetti infrastrutturali fondamentali: il gasdotto TAP e il corridoio dell’idrogeno SouthH2.
Il TAP rappresenta una componente importante per la diversificazione delle forniture energetiche europee, riducendo la dipendenza da singoli fornitori e rafforzando la sicurezza energetica del continente.
l progetto SoutH2 Corridor, vede l’idrogeno come attore di una nuova frontiera della strategia energetica italiana e rappresenta una delle iniziative più ambiziose per la decarbonizzazione dell’Europa.
Il corridoio collegherà il Nord Africa e l’Italia con Germania e Austria attraverso un’infrastruttura di trasporto dell’idrogeno sicura ed efficiente, capace di coprire oltre 3.300 km
L’obiettivo è chiaro: creare un corridoio meridionale che permetta di importare e distribuire idrogeno rinnovabile prodotto in aree con abbondante energia solare e eolica, come il Nord Africa e il Sud Europa, verso i principali centri industriali europei e punta a trasportare fino a 4 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno entro il 2030.
Questi progetti posizionano l’Italia come ponte tra l’Africa del Nord e l’Europa centro-settentrionale
Il TAP assicura già la diversificazione delle forniture di gas naturale, mentre il corridoio SouthH2 rappresenta il futuro della transizione energetica.
La strategia italiana mira così a trasformare il paese da importatore di energia a punto di transito strategico, rafforzando la sicurezza energetica europea e contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione continentale per un’Europa più verde, indipendente e competitiva.
Leggi anche:
www.facebook.com/adhocnewsitalia
SEGUICI SU GOOGLE