• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

L’arte non è neutrale: il concerto di Gergiev sotto lo sguardo critico del ministro Giuli

di Daniela Simonetti
21 Luglio 2025
In Cultura
0
L’arte non è neutrale: il concerto di Gergiev sotto lo sguardo critico del ministro Giuli
19
VISITE
CondividiTwitta

L’arte non è neutrale: il concerto di Gergiev sotto lo sguardo critico del ministro Giuli

L’arte e la cultura non sono mai neutrali e nel mondo attuale, diventano strumenti geopolitici potenti in grado di riflettere e influenzare le relazioni internazionali

A conferma di questo il caso del concerto programmato per il 27 luglio 2025 alla Reggia di Caserta con il direttore Valery Gergiev: maestro celebrato, ma anche tra i più vicini al regime di Putin, la sua presenza sul palco europeo è interpretata come un gesto politico, una mossa di soft power russo.

Critici e attivisti—tra cui Yulia Navalnaya, vedova del dissidente Alexei Navalny—hanno sostenuto che invitare Gergiev è «un regalo al dittatore», un modo per legittimare pubblicamente un sostenitore di politiche aggressive come l’annessione della Crimea e l’invasione dell’Ucraina. Oltre 700 intellettuali, premi Nobel, artisti e politici hanno firmato appelli contro l’evento, che definiscono non un semplice atto culturale, ma una forma di propaganda sostenuta da fondi pubblici

E mentre si fa importante il dissenso il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, lo difende definendolo un’occasione per il dialogo culturale Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, si schiera nettamente contro la strumentalizzazione politica: approva la libertà artistica, ma contesta l’utilizzo dell’arte come strumento di propaganda, specialmente se finanziata da istituzioni pubbliche.

La decisione di ospitare Gergiev segna un bivio nella diplomazia culturale europea e parlarne pone ad interrogarsi sul ruolo dell’arte nel tempo della guerra: se essa sia uno spazio di libertà assoluta o, al contrario, uno strumento geopolitico con responsabilità pubbliche

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: GergiverGIULIIN EVIDENZAMUSICAVLADIMIR PUTIN
Articolo precedente

Case occupate, proprietà violata: chi difende davvero la giustizia?

Prossimo articolo

Addio a Malcolm-Jamal Warner, il “Theo” dei Robinson. Una vita segnata dal talento e dal dolore

Prossimo articolo
Addio a Malcolm-Jamal Warner, il “Theo” dei Robinson. Una vita segnata dal talento e dal dolore

Addio a Malcolm-Jamal Warner, il “Theo” dei Robinson. Una vita segnata dal talento e dal dolore

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.