• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Intelligenza artificiale e truffe online

di Anastasia Agarla
23 Ottobre 2025
In Attualità
0
Il Quoziente Intellettivo medio diminuisce ogni anno
25
VISITE
CondividiTwitta

Intelligenza artificiale e truffe online

L’ utilizzo della A.I. da parte dei truffatori soprattutto online ,permette di creare frodi sempre più ricercate e personalizzate , raggiungendo un numero indefinito di persone .

Vengono ad esempio costruite immagini e video di modelle/i inesistenti con un realismo straordinario attraverso i cosiddetti “deepfake” ovvero contenuti manipolati in maniera così convincente da sembrare autentici

Esempi di inganni anche con A.I. nel campo delle “truffe romantiche” dove il criminale crea un profilo di una persona particolarmente attraente e affascinante per stabilire una connessione emotiva con la vittima.

Si ricorre addirittura a chatbot per interloquire con l’ ignaro bersaglio che ingenuamente colpito dal linguaggio e dalle conversazioni così interessanti si fida ed inizia ad addirittura inviare grandi quantitativi di denaro alla donna/uomo con la quale è convinto di avere una relazione amorosa.

Si parla invece di “sextortion” o ricatti sessuali quando un’ immagine del profilo della vittima ( recuperata ad esempio sui social network) viene utilizzata per generare contenuti sessualmente espliciti falsi , dietro minaccia dei criminali di diffondere tali contenuti manipolati a meno che non vengano versate ingenti somme di denaro

Diventa sempre più arduo distinguere un contenuto autentico da uno ingannevole anche se è vi sono alcune accortezze che potrebbero preservare dal raggiro.

L’ A.I. sovente compie errori nei dettagli ad esempio mani con dita extra o mancanti, capelli ed orecchie dall’ aspetto innaturale, oppure nei video una scarsa sincronizzazione tra labiale e audio quasi robotico ,sguardi fissi senza alcuna emozione

L’ unica forma di protezione è quella di alzare il livello di diffidenza sui social media e di non fidarsi mai ciecamente di chi domanda denaro o dati personali , a prescindere da quanto allettante o suadente possa apparire il suo profilo.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: IN EVIDENZAINTELLIGENZA ARTIFICIALEProgresso
Articolo precedente

CHE COSA SUCCEDE IN LEGA?

Prossimo articolo

Ma davvero la Lega in Toscana può fare a meno di Vannacci?

Prossimo articolo
LE LISTE E I LISTINI

Ma davvero la Lega in Toscana può fare a meno di Vannacci?

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.