• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

I reati minorili in aumento sono un segnale di degrado sociale e culturale

di Simone Margheri
21 Agosto 2025
In Cronaca
0
carabinieri

Carabiniere durante controlli anticrimine a tor bella monaca trovano e sequestrano della droga all'interno di un'autovettura dopo averla fermata a un posto di blocco nell'ambito di un'operazione di controllo anticrimine, Roma, 24 settembre 2011. ANSA / MASSIMO PERCOSSI

3
VISITE
CondividiTwitta

I reati minorili in aumento sono un segnale di degrado sociale e culturale

L’arresto a Firenze di tre sedicenni accusati di rapine violente e il recente incidente di Milano, costato la vita a una donna di 71 anni travolta da un’auto guidata da tre minorenni, hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della delinquenza giovanile.

Due episodi distinti, ma accomunati da un dato di fondo: la crescita dei reati commessi da adolescenti

Un fenomeno che, oltre a costituire un allarme per la sicurezza urbana, rappresenta un chiaro segnale di degrado culturale e sociale.

Secondo le statistiche più recenti, in Italia la percentuale di minorenni coinvolti in reati gravi è in aumento. Le misure attualmente in vigore, spesso improntate a un approccio eccessivamente permissivo, rischiano di non essere più adeguate a contenere e prevenire simili comportamenti.

Serve una riflessione profonda sul sistema normativo, che deve trovare un equilibrio tra l’esigenza di recupero del giovane e la tutela della collettività

L’esperienza di altri Paesi europei offre spunti interessanti. Nei sistemi nordici, ad esempio, il principio di “normalizzazione” guida le politiche minorili: i ragazzi entrano in contatto con strutture leggere, seguiti da psicologi e assistenti sociali, con l’obiettivo di ridurre al minimo la detenzione e favorire l’inclusione.

In Inghilterra, il modello del probation, introdotto già nel 1907, sospende la pena a fronte di un percorso di supervisione e sostegno. In diversi Stati europei si sperimentano percorsi di giustizia riparativa, in cui il reato non è solo punito ma affrontato come una frattura da ricomporre attraverso il coinvolgimento della vittima e della comunità

Altri Paesi hanno scelto di rafforzare la responsabilità familiare: in Francia e nel Regno Unito esistono sanzioni dirette ai genitori per la mancata sorveglianza, fino alla sospensione dei benefici sociali. In Belgio, Olanda e Francia si sperimentano figure educative incaricate di affiancare le famiglie più fragili, al fine di prevenire derive criminali.

L’Italia dispone di un sistema minorile orientato alla rieducazione, con strumenti come la messa alla prova e le comunità educative

L’80 per cento delle misure termina positivamente senza ricorso al carcere. Tuttavia, i fatti di Firenze e Milano dimostrano che non basta. Occorre aggiornare le norme, rafforzare i controlli, responsabilizzare famiglie e istituzioni scolastiche, senza rinunciare ai principi di recupero e reinserimento che da sempre caratterizzano il nostro ordinamento.

La crescita dei reati minorili è un fenomeno che interpella l’intera società. Non si può pensare di risolverlo con un approccio indulgente, né affidandosi esclusivamente alla repressione

Serve un sistema capace di prevenire, educare e al tempo stesso garantire rigore. Solo così forse sarà possibile rispondere a un problema che non è soltanto giudiziario, ma soprattutto culturale.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: #RESTIAMOLIBERIIN EVIDENZAMINORIReatiSICUREZZA
Articolo precedente

Pratovecchio di Stia (AR): BDS e figuracce in socialvisione

Prossimo articolo

Ucraina verso il collasso? Senza un accordo di pace, il tempo stringe

Prossimo articolo
conflito

Ucraina verso il collasso? Senza un accordo di pace, il tempo stringe

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.