• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

I giovani e l’amore

di Redazione
2 Luglio 2025
In Attualità
0
Cristoforo Colombo e la scoperta… delle balle – Parte II

Questa miniatura medievale potrebbe intitolarsi: Susanna mentre carda la lana guarda amorevolmente il figlioletto Cristoforo impegnato al telaio.

23
VISITE
CondividiTwitta

Due giovani e l’ amore romantico,ovvero” Il bacio” di Hayez ( e un tuffo nel passato),quale immagine da cui partire per scoprire la dimensione dell’ amore in riferimento a valori come il dono di sé, la progettualità,la famiglia ai giorni nostri.

Queste le parole di un’ adolescente che guarda il quadro :-Lui è forte, protettivo, la avvicina a sé con passione ma è delicato, allo stesso tempo è pronto all’ azione, risoluto

Lei è più luminosa, sembra in estasi, rapita in lui che accoglie fra le sue braccia; tra i due c’è una tenerezza estrema; non sanno, né vogliono immaginare un futuro diverso che non sia quello di stare l’uno accanto all’altra.
Un quadro emblematico,dunque, davanti al quale i giovani di oggi sanno ancora incantarsi, cogliendo con gli occhi dell’ anima particolari che sfuggono: il tempo, la luce,il luogo. Il tempo e l’ effimero
Tutti noi sappiamo quanto vada veloce il mondo di oggi.

I mezzi di trasporto sono capaci di farci viaggiare velocissimi,portandoci addirittura nello spazio! Gli hi – phones( piccoli computers) pensano, quasi per noi, risolvendo innumerevoli problemi quotidiani

La scienza e la tecnologia vanno a un ritmo inconcepibile dando all’ uomo l’ impressione di essere sempre più padrone del futuro, eppure mai come ora le relazioni umane sono state così precarie ed impoverite; chi potrebbe scommettere sulla durata di rapporti di amicizia, lavoro e amore? Questo arreca un aumentato senso di ansia ed inadeguatezza…

Secondo aspetto: La luce /la verità – Viviamo in un’ epoca in cui apparire è tutto, ma non nella vera essenza

Particolarmente i giovanissimi, soprattutto loro, sono le vittime di questa tendenza, tanto che alcuni si ammalano per voler essere esattamente come il mondo si aspetta: finti, disinvolti, disinibiti, mentre tanti altri, spaventati si chiudono in sé stessi rifiutando al contrario il contatto con questo mondo, rimanendo anzi, sospesi per la paura di posare i piedi dentro una realtà di cui non vogliono fare parte.

E questo ci conduce al terzo elemento: Il luogo/ la sua sacralità ( la famiglia di appartenenza) intendendo con ciò qualcosa di immutabile, da cui partire per costruire il proprio futuro e da cui trarre forza quando le proprie sembrano abbandonarti; qualcosa che rimane cioè fermo nelle tempeste della vita, che sospinge in avanti , che da’ coraggio

Questa breve analisi ci fa capire come l ‘ amore non può prescindere da alcune condizioni essenziali: il tempo per conoscere l ‘ amato,la luce per mostrarsi come realmente si è, la rete degli affetti che ci tiene al sicuro e ci permette di superare tutti gli ostacoli. Riscontriamo però che tutto ciò fin qui detto è anche molto distante e alieno da quanto succede oggi . Il corpo e l’io sono diventati la dimensione preponderante della relazione affettiva che rivendicano un appagamento immediato e come tale, destinato ad affievolirsi in breve tempo.

Questo impedisce di andare oltre e di raggiungere l’ essenza più profonda dell’ altro e che si alimenta, come dicevamo, di superficie, di apparenza di artificiosità .

Mi è impossibile non paragonare tale tendenza ai moderni sistemi di coltivazione che,a differenza dell’ aratro, non si addentrano in profondità nel terreno, pertanto, finiscono per seccare e impoverire le colture

Gli stessi svaghi come la discoteca, un tempo luogo per divertire e fare conoscenze nuove, sono diventati luoghi di esclusivo approccio sessuale, di predazione, sballo e stordimento che devasta le menti già così esposte alla sessualizzazione precoce, pornografia ecc.

Un altro termine tanto in uso come ” fast food” non ha forse un simile significato? Un piatto pronto da consumare quando ne ho voglia senza bisogno di aspettare. Concetti questi, così distanti da altri, come: attesa, corteggiamento, rispetto,sogno, desiderio, fra cui non troverebbero certamente spazio i casi esecrabili di cronaca degli ultimi decenni, definiti femminicidi.

Per contro, ad una tale libertà non corrisponde un’ adeguata misura di responsabilità. Anzi, si spingono i giovanissimi verso la fuga dalle conseguenze, diffondendo l’uso di contraccettivi, e in casi estremi, purtroppo, l’aborto…definendolo diritto della donna! Quale futuro?

È risaputo da tempo il calo del numero dei matrimoni, anche civili, a favore delle libere convivenze, scelte dai giovani e raccomandate dai familiari quale banco di prova dell’amore e dell’affinità della coppia( la probabilità di divorziare di una coppia che conviveva già prima è di molto superiore a quelle che hanno scelto di non convivere).Chi non vorrebbe un legame stabile, chi non desidera essere amato per sempre?

No, io non credo che i nostri giovani non lo sognino più,piuttosto siamo noi adulti che non stiamo dando loro la giusta forza per aspettare, per essere sé stessi, e dunque gli strumenti per guidarli nel raggiungimento della loro dignità inviolabile, anzi glielo stiamo togliendo a danno delle generazioni future in un circolo vizioso senza fine…

Arriverà un momento in cui qualcuno si alzerà e dirà basta?Ci sarà un tempo di riflessione, di rinsavimento generale? È difficile prevederlo perché il fenomeno è di portata globale soprattutto nelle società civilizzate. Alcuni movimenti in giro per il mondo, attirano verso la scelta alta, di castità fino al matrimonio; un ritorno alla purezza, dunque. Sembra un’utopia, invece è realizzabile *…ad esempio in Uganda con il ritorno alla castita’ prima del matrimonio si è eliminato il 70 per cento dei casi di AIDS, bisognerebbe insegnarlo anche da noi a scuola!

Nel frattempo i giovani potrebbero maturare rendendosi autonomi, costruendosi una rete di amicizie affidabili, formando le proprie capacità,diventando davvero bravi in qualche campo, sviluppando interessi,conoscendo il mondo…

Sono tanti i benefici di questa scelta: in tale modo l’ età del matrimonio arriverebbe prima perché non c è la convivenza, niente gravidanze e malattie, niente aborti, niente ferite psichiche, perché ciò che tocca il corpo tocca l’ anima! Scegliendo questa strada è altresì possibile che all’ inizio ci si senta soli,esclusi.

Ma ben presto si potrà assaporare la libertà,trovando amici migliori, una nuova autocoscienza e soprattutto un fascino nuovo che nessuna beauty farm può dare*

Auspichiamo per i nostri giovani, figli e nipoti una tale scelta.
Maria Cariati per il Comitato Prolife Insieme.

*Only you- Diamo un’ occasione all’ amore- Gabriele Kuby

Leggi anche:

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: AMORECOPPIEGIOVANIIN EVIDENZAMATRIMONIO
Articolo precedente

LA COOP SEI TU? IO NO SICURAMENTE.

Prossimo articolo

Sprechi, tasse al massimo e una sanità che arranca: il conto (salato) dell’ultimo mandato in Toscana

Prossimo articolo
giani

Sprechi, tasse al massimo e una sanità che arranca: il conto (salato) dell’ultimo mandato in Toscana

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.