• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

E poi ci sono loro: le divise

di Niccolò Nesi
3 Gennaio 2022
In Attualità
2
divise
273
VISITE
CondividiTwitta

Le divise sono eroi silenziosi. E per divise non intendo solo polizia, carabinieri, GdF, vigili. Ma anche i pompieri, o meglio detti vigili del fuoco, e i volontari del soccorso.

Sono quelle persone che, se va bene non noti mai. Se va male vengono picchiati e insultati. Ma sono anche quelle persone di cui ti accorgi, in positivo, solo quando ne hai bisogno. E quando ne hai bisogno sono sempre delle situazioni difficili.

Questo articolo mi è venuto in mente guardando il servizio sulla strage di Ravanusa. Nelle immagini apparivano pompieri, carabinieri, personale del 118. Ma nessuno li nominava mai. Eppure ci sono e fanno il loro dovere. Anzi fanno molto di più, perché spesso sottopagati, con materiale scadente e liso, vanno oltre il loro dovere. Accettano turni massacranti, accettano anche incombenze massacranti. Ma lo fanno sempre e comunque.

Non ci sono scioperi, non ci sono proteste. Vengono comandati e fanno. Gerarchia e senso del dovere. Parole incomprensibili per chi li umilia ad andare a controllare i green pass nei ristoranti.

Ebbene, ripensando alle difficoltà dell’anno appena concluso, a quello che hanno passato i nostri angeli silenziosi, cerchiamo di portare più rispetto. Quando vedete passare una divisa, sappiate che fanno un lavoro bellissimo al servizio del cittadino. Ma terribilmente sminuito, specialmente dalle istituzioni che invece dovrebbero sostenerli e incensarli.

Un applauso alle divise, con la speranza che non abbiate mai il motivo o la necessità di doverli ringraziare per il lavoro che hanno svolto per voi.

Ah, e ricordatevi che adesso, come in tutta Europa, il numero da chiamare è 112. E non dite centododici. Abituatevi a dire UNO-UNO-DUE. Un bambino di cinque anni sa digitare 1-1-2 sul telefono, ma non ha idea di che numero sia centododici. E un bambino di 5 anni può anche salvare una vita.

 

Leggi pure: Russia al via terapia con plasma iperimmune, la cura del dottor De Donno

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: FORZE DELL'ORDINEPOLIZIA
Articolo precedente

Musk scopre che lo Spazio è enorme

Prossimo articolo

Report ISS: in Italia il 70% dei contagiati è vaccinato, ecco i numeri choc

Prossimo articolo
report iss

Report ISS: in Italia il 70% dei contagiati è vaccinato, ecco i numeri choc

Commenti 2

  1. Pingback: La Gran Bretagna elimina le misure restrittive per il Covid - Luigi Scudella
  2. Pingback: 2022: cerco un argomento - Luigi Scudella
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.