• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Firenze

C’è vita oltre il ponte all’Indiano?

di Simone Margheri
4 Luglio 2025
In Firenze
0
Firenze nel degrado: Conigli lasciati al loro destino dal Comune
72
VISITE
CondividiTwitta

C’è vita oltre il ponte all’Indiano?

Il titolo è la citazione di una battuta ironica da fiorentini che gira in questi giorni sui social e descrive la situazione kafkiana di chi, per lavoro o altro motivo, non può fare a meno di attraversare le strade di Firenze e dell’area metropolitana.

C’è poi anche chi, disgraziatamente, pur non dovendo fermarsi a Firenze, la deve solo attraversare

Infatti, chi percorre l’autostrada A1 nel tratto Calenzano–Bologna sa che ha il 70% di probabilità di arrivare a Barberino in coda.

Per chi viene dal nord, grossomodo c’è la stessa probabilità di rimanere in coda fino a Firenze Sud in caso di incidente o traffico intenso.

Se poi le due cose accadono contemporaneamente e si prova ad uscire a Scandicci, probabilmente si rimarrà in coda fino a Lastra a Signa.

Oppure, chi è più intraprendente proverà a passare per l’Indiano, arrivando a sperare di non finire il combustibile, perché – dal caldo e senza aria condizionata – l’idea di tuffarsi in Arno con le nutrie per trovare refrigerio non è più solo un’ipotesi

Un pensiero commosso va anche a quei coraggiosi fiorentini green che hanno acquistato, a caro prezzo, auto elettriche e che in questi giorni – chissà perché – sono più rare degli unicorni in città.

Dell’incubo Fi-Pi-Li inutile dire altro: esiste quasi quotidianamente un incidente che causa chilometri di coda, e l’A11 parallela è una fila ininterrotta in estate, sia verso Viareggio (soprattutto fino a Prato) che verso Firenze in uscita a Peretola.

C’è chi chiede le dimissioni dell’assessore Giorgio per “sequestro di cittadini”

Infatti, è ormai da una settimana che per i fiorentini è quasi impossibile uscire dal proprio quartiere senza rimanere in coda per mezz’ora, a causa dei cantieri estivi.

Per chi non è di Firenze e non è rimasto ostaggio: sappia che la città è prigioniera di se stessa.

Non serve più neppure un evento eccezionale per mandare in tilt la viabilità: basta un cantiere mal posizionato, un’auto in panne sull’Indiano o un incidente sull’A1 per trasformare l’intera città in un enorme ingorgo

I lavori in corso sembrano progettati senza una visione d’insieme: tra interventi idrici, manutenzioni stradali e tramvia in espansione, il risultato è una mobilità quotidiana ai limiti della sopportazione.

A rimetterci sono i cittadini, costretti a passare ore in auto per pochi chilometri e privati della libertà di movimento in una città che, teoricamente, dovrebbe puntare alla sostenibilità

Chi negli anni ha sostenuto che la tramvia sarebbe bastata a rivoluzionare il trasporto urbano comincia forse a riconsiderare l’entusiasmo.
I numeri della tramvia, va detto, sono in crescita: oltre 39 milioni di viaggi nel 2024, di cui 25 sulla linea T1 e 13,5 sulla T2.

Ma due linee, per un’area metropolitana complessa, non bastano a rappresentare una reale alternativa

I fiorentini non possono contare esclusivamente su un mezzo che, pur utile, resta parziale.

E soprattutto non possono farlo in una città dove, secondo i dati ISTAT, circolano più di 700 auto ogni 1.000 abitanti, ben al di sopra della media nazionale.

La mobilità privata, che piaccia o meno, resta centrale.

E non per testardaggine culturale, ma per una necessità concreta: ci sono quartieri, aree produttive, destinazioni lavorative e familiari che non possono essere raggiunte in modo efficiente con i mezzi pubblici attuali.

Chiedere ai cittadini di abbandonare l’auto in un contesto simile significa ignorare la realtà quotidiana di chi vive e lavora in città.

La narrazione della “Firenze città-museo”, dove tutto è raggiungibile con il tram o a piedi, regge solo in cartolina

E mentre si discute di sostenibilità e transizione ecologica, il traffico si fa sempre più invivibile, con effetti ambientali e sociali evidenti.

Le soluzioni esistono, almeno sulla carta.
Si parla di nuovi parcheggi scambiatori, di estensioni della rete tranviaria, di un maggiore utilizzo del car-sharing e della mobilità dolce.

Ma al momento si tratta di progetti più che di realtà operative

Nel frattempo, la città resta intrappolata in una contraddizione evidente: da un lato l’ambizione di un modello urbano moderno ed efficiente, dall’altro una gestione concreta che fatica a tenere il passo.

E così Firenze resta bloccata, non tanto dal traffico, ma da una pianificazione che ancora non riesce a guardare oltre il proprio cantiere.

Un ultimo pensiero ai turisti che, appena usciti dall’autostrada, trovano dei semafori rossi con scritto “ZTL attiva” e telecamere che sembrano munite di missili terra-terra, senza spiegazioni bilingue o notizie reperibili in rete.

Sono afflitti dal dubbio: rientrare in coda per scappare dalla città dei Pazzi – che evidentemente aveva un nome attinente al luogo – oppure rischiare l’arresto, inconsapevoli che quel paretaio è lì per impedire alla Panda Euro 0 dello zio Alfonso o alla Uno Euro 3 diesel del cugino Fernando di venire a lavorare in città

A meno che non siano disposti a comprare un’elettrica da 40.000 euro, per imprecare sotto il sole senza poter usare l’aria condizionata, rischiando di rimanere fermi sull’Indiano e dover chiamare un carro attrezzi con generatore diesel per poter ripartire.

Oppure fermarsi a un parcheggio scambiatore e prendere la tramvia, per poi farsi chilometri a piedi per le strade fiorentine, con meno alberi di Petra, ormai tolti tutti per far passare meglio i binari del tram

Welcome to Florence woke!

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: FIRENZEIN EVIDENZAPONTETRAFFICOViadotto all'indiano
Articolo precedente

Da Lucio Battisti a Giani: “Parlar di tutto per non parlare della Toscana reale”

Prossimo articolo

Kaya Callas è una tipica eurochinista, non è diversa da Ursula von der Leyen o Annalena Berbock

Prossimo articolo
Kaya Callas è una tipica eurochinista, non è diversa da Ursula von der Leyen o Annalena Berbock

Kaya Callas è una tipica eurochinista, non è diversa da Ursula von der Leyen o Annalena Berbock

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.