• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Benvenuti nel Neofeudalesimo Digitale: Non Avrai Nulla, Pagherai per Tutto

di Marco Colzi
30 Agosto 2025
In Economia
0
Benvenuti nel Neofeudalesimo Digitale: Non Avrai Nulla, Pagherai per Tutto
25
VISITE
CondividiTwitta

Benvenuti nel Neofeudalesimo Digitale: Non Avrai Nulla, Pagherai per Tutto.
“Non avrai nulla e sarai felice”.

Questa frase, più che una promessa, suona oggi come il manifesto di un futuro che stiamo costruendo a nostra insaputa.

Nata negli ambienti del World Economic Forum e spesso associata alla visione dell’Agenda 2030, questa profezia descrive un mondo basato sull’accesso e non sulla proprietà

Un mondo dove tutto, dalla musica che ascoltiamo al software con cui lavoriamo, è a noleggio. Conveniente? Forse. Ma a quale prezzo?

Mentre ci godiamo la comodità del “tutto e subito”, potremmo non accorgerci che le fondamenta della nostra autonomia si stanno sgretolando, lasciando il posto a una nuova, invisibile servitù

Dalla Proprietà all’Abbonamento
Fino a pochi anni fa, il modello era chiaro: compravi un bene, era tuo. Acquistavi una licenza di Microsoft Office o di Windows e ne eri il proprietario a vita. Potevi usarla sul tuo computer, offline, senza dover chiedere il permesso a nessuno.

Oggi, Microsoft stessa ci spinge con forza verso un altro paradigma: l’abbonamento. Con Office 365, non compri più il software, ma il diritto temporaneo di usarlo. Smetti di pagare? I tuoi strumenti di lavoro vengono disattivati, i tuoi documenti diventano ostaggi digitali

Questo modello, inaugurato dai giganti del software, si è esteso a macchia d’olio in ogni settore. Non compriamo più CD o DVD, ma paghiamo un canone mensile a Spotify o Netflix. Le auto stesse si stanno trasformando in servizi in abbonamento. Il messaggio è subdolo e martellante: perché possedere, quando puoi semplicemente usare?

Perché sobbarcarsi l’onere della proprietà, quando puoi avere accesso a tutto con un click?

I Nuovi Nobili e le Terre Reali
È qui che prende forma la struttura di un moderno sistema feudale. Da un lato, una nuova aristocrazia, i “nobili digitali”. Sono le Big Tech: Google, Amazon, Apple, Microsoft. La loro signoria inizia nel mondo virtuale: possiedono i “terreni” digitali – i server cloud – e i “mulini” a cui tutti dobbiamo portare il grano: i loro sistemi operativi e le loro piattaforme.

Ma c’è un paradosso cruciale che svela il vero disegno. Mentre spingono le masse verso un futuro di noleggi immateriali, questi nuovi signori usano i loro profitti stratosferici per fare l’esatto contrario: accumulare beni reali e tangibili

Lo stesso Bill Gates, co-fondatore di Microsoft, è diventato uno dei più grandi proprietari terrieri d’America. Le loro aziende acquistano immobili, si accaparrano risorse essenziali come l’acqua dolce per i loro data center e investono in infrastrutture fisiche. Loro predicano l’accesso, ma praticano la proprietà.

A noi l’abbonamento mensile, a loro il controllo delle risorse fondamentali per la vita. La loro nobiltà non è solo digitale, sta diventando spaventosamente reale.

La Servitù Digitale

Dall’altro lato, ci siamo noi: i “servi della gleba digitali”. Non possediamo più gli strumenti della nostra produttività, ma li noleggiamo dai signori del cloud. La nostra vita digitale non ci appartiene realmente; è una concessione temporanea, revocabile in qualsiasi momento.

Ogni mese paghiamo il nostro tributo per continuare a lavorare, a comunicare, a intrattenerci. Siamo legati a questi ecosistemi digitali proprio come i servi della gleba erano legati alla terra del loro signore. Liberi di andarcene, certo, ma a costo di perdere tutto ciò che abbiamo costruito

Questa transizione non è un caso, ma il punto d’incontro tra un’ideologia globalista che promuove un futuro collettivista e gli interessi economici di poche, immense corporazioni. Sotto la bandiera della sostenibilità e della “sharing economy”, si nasconde un’agenda di controllo e dipendenza.

L’idea di “non possedere nulla” non porta a una felicità condivisa, ma a una fragilità permanente, dove la nostra capacità di vivere e prosperare dipende dal beneplacito di un algoritmo o dalla decisione di un consiglio di amministrazione a migliaia di chilometri di distanza

Stiamo barattando la sovranità individuale con la comodità.

Stiamo accettando di diventare affittuari a vita in un mondo che non ci apparterrà mai.

È tempo di aprire gli occhi su questa nuova realtà e porci una domanda fondamentale, prima che sia troppo tardi: siamo sicuri che la comodità di oggi non sia il prezzo della nostra libertà di domani?

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE

Tags: CRIPTOVALUTADIGITALEIN EVIDENZAROULETTE ON-LINEVirtuale
Articolo precedente

PATTO ELETTORALE PER IL GOVERNO DELLA TOSCANA PD / M5S

Prossimo articolo

La Toscana come il Titanic verso l’ iceberg del RDC 

Prossimo articolo
sanità toscana

La Toscana come il Titanic verso l' iceberg del RDC 

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.