• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Mercato nautico: quali opportunità per chi vuole iniziare a navigare

di Redazione
9 Ottobre 2025
In Economia
0
mercato nautico
19
VISITE
CondividiTwitta

Il mercato nautico vive oggi un momento favorevole, segnato da un interesse crescente verso le imbarcazioni di piccola e media dimensione. A crescere è soprattutto la fascia di chi si avvicina per la prima volta al mare con l’idea di viverlo in autonomia, cercando soluzioni pratiche e facili da gestire, senza necessariamente puntare su mezzi complessi o impegnativi.

Si tratta di un cambiamento che riflette un approccio più consapevole al tempo libero: la barca è sempre più vista come un investimento in qualità della vita, un modo per accedere a spazi e ritmi diversi. Al centro ci sono modelli versatili, capaci di adattarsi a usi differenti e, grazie alla possibilità di personalizzazione, in grado di rispondere a esigenze diverse.

Per comprendere meglio queste dinamiche, abbiamo interpellato Nadir Regazzo, responsabile commerciale di CompanyMarine, vero e proprio punto di riferimento del settore della compravendita di imbarcazioni.

 

Cosa rende oggi più accessibile l’ingresso nella nautica


L’interesse crescente per la nautica si spiega innanzitutto con la disponibilità di barche più semplici da condurre.

Come riferisce Regazzo, i modelli senza patente hanno abbassato una delle barriere principali, permettendo anche a chi non ha esperienza di avvicinarsi alla navigazione senza percorsi complessi di abilitazione. Questo aspetto, unito a motori più efficienti nei consumi e meno impegnativi nella manutenzione, ha reso l’acquisto di una barca un’opzione praticabile per un pubblico molto più ampio.

A questi elementi tecnici si aggiunge un fattore altrettanto importante: i servizi collegati all’acquisto. Le formule di permuta, la consulenza nella scelta e l’assistenza continuativa danno sicurezza a chi compie il primo passo.

Le opportunità del mercato nautico per gli armatori di oggi


Ma quali sono, nel concreto, le opportunità per chi desidera acquistare un’imbarcazione oggi? Il mercato nautico mette a disposizione un ventaglio sempre più ampio di soluzioni, dalle barche di dimensioni contenute alle versioni più accessoriate, pensate per soddisfare profili diversi di armatore e modalità d’uso sempre più differenziate.

Con CompanyMarine, per esempio, è possibile acquistare una barca nuova scegliendo tra proposte open e cabinate di un cantiere nautico di riferimento come Marinello, di cui l’azienda è rivenditore ufficiale.

Una gamma che unisce versatilità, qualità costruttiva e certificazioni riconosciute, elementi che rispondono con precisione alle nuove aspettative dei diportisti. Per i nuovi armatori questo significa poter contare su imbarcazioni sicure e durature, capaci di accompagnare la crescita di chi, da neofita, sceglie di fare della navigazione una passione stabile nel tempo.

Il territorio come motore del mercato nautico


Non va naturalmente dimenticato che a sostenere il momento favorevole del settore contribuisce anche un elemento strutturale: il rapporto diretto con il territorio. L’Italia, con oltre ottomila chilometri di coste e una rete diffusa di laghi e bacini interni, offre condizioni uniche per lo sviluppo del diporto.

La presenza di lagune come quella veneta, di aree costiere facilmente raggiungibili anche per brevi uscite e di grandi laghi del Nord rafforza la domanda di imbarcazioni di dimensioni contenute, adatte a scenari differenti. Per molti neofiti, la vicinanza a questi ambienti rappresenta il primo incentivo concreto ad avvicinarsi alla nautica, con la possibilità di sperimentare percorsi semplici e alla portata di chi muove i primi passi.

È un aspetto che contribuisce a spiegare la solidità del mercato interno, dove il diporto cresce come scelta radicata nel contesto locale, alimentando in modo continuativo l’interesse per nuove imbarcazioni.

 

Quali prospettive future per il mercato nautico?


Guardando ai prossimi anni, il mercato nautico dovrà confermare la capacità di attrarre nuovi appassionati con proposte sempre più mirate. La tendenza verso imbarcazioni di piccola e media dimensione non sembra destinata a rallentare, perché risponde a una domanda reale: mezzi gestibili, adatti anche a bacini interni e lagune, utilizzabili in più momenti dell’anno.

Un ruolo importante lo avranno i cantieri e i rivenditori, chiamati a garantire modelli con costi di esercizio sostenibili e una manutenzione semplificata. È su questo terreno che si giocherà la partita: proporre barche affidabili e versatili, capaci di trasformare l’esperienza della navigazione in una scelta stabile nel tempo, non legata solo alle vacanze estive.

CompanyMarine, come sottolinea Nadir Regazzo, è perfettamente consapevole di questo scenario e si prepara ad affrontarlo con un approccio orientato alla continuità e alla solidità delle proprie proposte.

Il futuro del diporto in Italia dipenderà quindi dalla capacità del settore di restare vicino al territorio e alle esigenze di chi muove i primi passi. Se il mercato saprà mantenere questa coerenza, l’ingresso nella nautica sarà sempre meno un traguardo riservato e sempre più un’opportunità concreta per una platea ampia e diversificata di nuovi armatori.

 

 

Leggi anche: Giani accusa la stanchezza? Toscana e Lombardia (secondo lui) confinano

Tags: IN EVIDENZAMERCATONAUTICA
Articolo precedente

Giani accusa la stanchezza? Toscana e Lombardia (secondo lui) confinano

Prossimo articolo

Le nuove frontiere della crescita personale: come la spiritualità moderna aiuta a migliorare la vita quotidiana

Prossimo articolo
spiritualita

Le nuove frontiere della crescita personale: come la spiritualità moderna aiuta a migliorare la vita quotidiana

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.