• Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
oAdHoc News Quotidian
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
AdHoc News Quotidiano
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Come scegliere pavimenti e rivestimenti per un bagno moderno e di design

di Redazione
16 Maggio 2025
In Economia
0
Come scegliere pavimenti e rivestimenti per un bagno moderno e di design
11
VISITE
CondividiTwitta

Come scegliere pavimenti e rivestimenti per un bagno moderno e di design

Quando si progetta o si ristruttura un bagno, l’attenzione si concentra spesso sui sanitari, sui mobili o sulla scelta tra doccia e vasca. Tuttavia, a giocare un ruolo altrettanto importante sono anche i pavimenti e i rivestimenti, che contribuiscono a definire in modo preponderante lo stile, l’atmosfera e, aspetto non meno importante, la funzionalità e la sicurezza.

La scelta dei materiali per le superfici orizzontali e verticali del bagno moderno è vasta e offre infinite possibilità creative, ma richiede anche una valutazione attenta delle caratteristiche tecniche necessarie per un ambiente così particolare, esposto costantemente ad acqua, umidità e agenti chimici.

Trovare il giusto equilibrio tra estetica e performance è fondamentale per creare un bagno che sia non solo bello da vedere, ma anche pratico, durevole e sicuro da vivere quotidianamente. Questa guida esplora i materiali più utilizzati per pavimenti e rivestimenti bagno, analizzandone pro e contro e mettendo in luce le tendenze più attuali per aiutarti a fare la scelta più adatta al tuo progetto.

Gres porcellanato: Il campione di versatilità e resistenza

Il gres porcellanato è senza dubbio il materiale più popolare per i bagni moderni. Si tratta di un materiale ceramico estremamente compatto, resistente, impermeabile e facile da pulire. I suoi punti di forza sono innumerevoli:

  • Resistenza: è incredibilmente resistente all’usura, ai graffi, alle macchie e agli agenti chimici dei detergenti;
  • Impermeabilità: la sua bassissima porosità lo rende praticamente impermeabile, ideale per un ambiente umido come il bagno;
  • Facilità di manutenzione: si pulisce facilmente con detergenti neutri;
  • Versatilità estetica: grazie alle moderne tecnologie di stampa digitale, il gres può replicare fedelmente l’aspetto di qualsiasi altro materiale, permettendo di ottenere un effetto legno (con venature e nodi incredibilmente realistici), un effetto pietra (marmo, ardesia, travertino), un effetto cemento, un effetto resina o un effetto metallo. Questo permette di ottenere l’estetica desiderata senza rinunciare alle prestazioni tecniche superiori del gres;
  • Formati e finiture: disponibile in una vastissima gamma di formati, dalle piccole tessere ai grandi e grandissimi formati (lastre) che minimizzano le fughe, e con diverse finiture superficiali (naturale, lappato, lucido, strutturato per l’antiscivolo).

Anche la ceramica tradizionale (monocottura o bicottura) rimane un’opzione valida, soprattutto per i rivestimenti a parete. Rispetto al gres è generalmente meno resistente ma offre un’ampia gamma di colori, decori e formati, permettendo soluzioni creative e personalizzate, specialmente con piastrelle di piccolo formato o decorative.

Tra le soluzioni più gettonate troviamo poi la pietra naturale, che conferisce al bagno un’eleganza e un lusso senza tempo. Ogni lastra è unica, con venature e sfumature irripetibili. Tuttavia, richiede una maggiore attenzione: è più porosa (necessita di trattamenti protettivi specifici), più delicata ai graffi e alle macchie (soprattutto il marmo) e ha un costo generalmente più elevato sia per il materiale che per la posa in opera.

Per chi desidera un look estremamente moderno e minimalista, è possibile guardare anche alle resine epossidiche o poliuretaniche e al microcemento che offrono la possibilità di creare superfici continue, senza fughe, sia a pavimento che a parete (e persino all’interno della doccia). Il risultato è un ambiente dal forte impatto visivo, omogeneo e facile da pulire. Richiedono però una posa specializzata e potrebbero essere più sensibili a graffi o urti rispetto al gres.

Tendenze attuali: grandi formati, effetti materici e pattern

Le tendenze del momento vedono prevalere le grandi lastre in gres, che riducono al minimo le fughe creando superfici continue ed eleganti.

Gli effetti materici (legno, pietra, cemento) sono molto richiesti per portare calore e autenticità. Si gioca anche con piastrelle decorative con pattern geometrici, floreali o vintage per creare punti focali o rivestire nicchie e zone doccia.

L’accostamento di materiali diversi (es. gres effetto legno a pavimento e gres effetto pietra a parete) è un’altra tendenza forte per creare dinamismo.

Come scegliere: consulenza e visione d’insieme

La scelta dei pavimenti e rivestimenti bagno è cruciale e va ponderata attentamente in base allo stile desiderato, alle dimensioni dell’ambiente, alla funzionalità richiesta e al budget disponibile. Vista l’ampia gamma di opzioni, è fondamentale poter vedere e toccare con mano i materiali, confrontare le diverse finiture e ricevere una consulenza esperta che aiuti a orientarsi e a fare la scelta tecnicamente ed esteticamente più corretta.

Visitare showroom specializzati è spesso il modo migliore per farsi un’idea concreta. Realtà radicate sul territorio, come Rossi Abitare a Cesena, offrono non solo un’ampia selezione dei migliori marchi e delle ultime tendenze in fatto di materiali bagno, ma mettono anche a disposizione la competenza di consulenti pronti ad assistere il cliente nella creazione di un progetto bagno armonico e funzionale in ogni dettaglio.

Insomma, pavimenti e rivestimenti sono molto più di una semplice finitura: sono la base su cui si costruisce l’intero stile e la funzionalità del bagno. Che si opti per la versatilità del gres porcellanato, l’eleganza della pietra, la modernità della resina o il calore del legno (vero o effetto), la scelta deve essere un mix equilibrato di estetica, resistenza all’acqua, facilità di manutenzione e sicurezza. Dedicare la giusta attenzione a questi elementi significa creare un bagno non solo bello oggi, ma anche pratico e durevole per gli anni a venire.

Leggi anche:

https://www.adhocnews.it/

www.facebook.com/adhocnewsitalia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS: NEWS.GOOGLE.IT

Tags: AffareBagniIN EVIDENZAPavimentiRivestimenti
Articolo precedente

Firenze: vietato fumare alle fermate del tram. Finalmente si combattono le vere criticità

Prossimo articolo

Il Maestro Michele Coppola, Presidente dell’Accademia Internazionale

Prossimo articolo
Il Maestro Michele Coppola, Presidente dell’Accademia Internazionale

Il Maestro Michele Coppola, Presidente dell’Accademia Internazionale

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatti e informazioni AdHoc News
  • Partners & Advertising
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Cronaca
  • Relax
  • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.